histats.com
lunedì, Maggio 29, 2023
HomePrimo PianoLettere ad AssoCareNews.itPercorso diagnostico mammografia: il TSRM protagonista nella diagnosi. Al centro resta la...

Percorso diagnostico mammografia: il TSRM protagonista nella diagnosi. Al centro resta la donna.

Pubblicità

Percorso diagnostico mammografia. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è protagonista indiscusso nella diagnosi di qualità. Al centro di tutto resta la donna.

Carissimo Direttore,

lo scorso 14 dicembre si è concluso l’evento formativo promosso per la prima volta da AITERS (Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Senologia) – e realizzato grazie a un contributo della Susan Komen ONLUS – in Sicilia. Il corso ha impegnato per due giorni i 50 TSRM già interessati alla senologia presso l’aula del Policlinico Universitario P. Giaccone di Palermo. Gli Ordini Provinciali hanno fortemente promosso e sostenuto l’evento, riconoscendo la centralità che il professionista Tecnico di Radiologia oggi ricopre all’interno dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali.

La Regione Sicilia ha già adottato proprio quest’anno il documento che traccia i percorsi in ambito senologico e che ha come obiettivo l’individuazione dei requisiti fondamentali delle Breast Unit, sia dal punto infrastrutturale che organizzativo, al fine di porre la Donna siciliana nella condizione di poter accedere a strutture specializzate nella diagnosi, cura e terapia del tumore della mammella senza dover abbandonare l’Isola. In quest’ottica, oltre a fornire gli elementi per ottenere uno standard qualitativo tecnico di qualità, AITERS ha voluto meglio approfondire un aspetto che spesso viene dato per scontato all’interno dei percorsi sanitari: la comunicazione, perché l’esame mammografico non è riconducibile solo all’acquisizione dei radiogrammi.

La Donna che afferisce ad un programma di screening deve poter trovare un Tecnico che ha consapevolezza delle tanti variabili emozionali: ansia, paura, tensione e spesso anche diffidenza. Ecco che l’attenzione va posta sull’accoglienza, l’empatia e quindi la comunicazione. Il fine ultimo è quello di creare una compliance e quindi una “relazione emotiva” con la Donna-Utente che, oltre a partecipare attivamente all’esecuzione del test mammografico, potrà trovare le condizioni di comfort che la porteranno a sottoporsi con regolarità al test.

Ringraziamo AITERS per aver individuato la Sicilia come Regione di interesse formativo. Prendiamo atto di quanto già positivamente prospettato dal Direttore DASOE in occasione di altri eventi formativi che mirano alla certificazione del TSRM in Senologia che, come già fatto per i Medici Radiologi, diventa elemento di ulteriore garanzia di tutto il processo diagnostico-terapeutico e che, ci auspichiamo, avvenga quanto prima.

Marco Daricello
Coordinatore degli Ordini Provinciali dei TSRM e PSTRP – Regione Sicilia

RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394