Ecco il nostro Corso di preparazione online per superare i concorsi per Infermieri: i migliori contenuti e quiz realizzati da esperti nella formazione. Il 97% dei nostri corsisti ha superato la selezione e ora lavora con l’indeterminato nel SSN.
TUTTO QUELLO CHE VI SERVE PER SUPERARE UN CONCORSO E’ QUI!
Cosa aspettate a seguirlo?
E’ gratuito su AssoCareNews.it e soprattutto è stato scritto da chi i Concorsi li affrontati e vinti sul serio.
Il quotidiano sanitario nazionale AssoCareNews.it presenta il suo Corso di Preparazione al Concorso per Infermieri e Infermieri Pediatrici, che è totalmente gratuito: un servizio innovativo che non vuol speculare sulle tasche di chi cerca una sistemazione lavorativa pubblica. Questa pagina del portale, anche per questo motivo, sarà continuamente implementata. La nostra organizzazione, poi, ha messo in piedi o metterà in piedi seminari di approfondimento in varie parti d’Italia. Buon corso!
Il punto di vista di Angelo Mastrillo, docente universitario e tra i massimi esperti italiani in maniera di Concorsi Infermieri e delle Professioni Sanitarie.

Il Corso di Preparazione al Concorso Infermieri mette a disposizione di tutti i discenti QUIZ risolti e/o commentati da esperti nella formazione di Infermieri e Infermieri Pediatrici.
Sarà molto utile a preparavi con consigli pratici un ebook gratuito (e uno da acquistare a parte) da scaricare sulle tecniche di studio e su come affrontare le tre o quattro fasi della selezione (ovvero preselezione, prova scritta, prova pratica, prova orale).
I nostri QUIZ sono caratterizzati per essere già stati sviluppati. Avendo già le risposte pronte memorizzerete in maniera più veloce. E vi spiegheremo il perché più in avanti!
Ecco l’APP gratuita che ti aiuta a superare il Concorso!
Quiz Concorsi Infermieri: arriva l’APP gratuita di AssoCareNews.it!
Riassumendo, troverete correlati a questo servizio (in continua implementazione):
- Quiz per preselezione di cultura generale e logica;
- Quiz su tematiche specifiche inerenti il Concorso;
- Quiz simulazione preselezione, prova scritta, prova pratica, prova orale;
- eBook per gli Infermieri e Infermieri Pediatrici.
Iniziamo il corso on line. Pronti, partenza, viaaaaa!!!
Ecco tutti i servizi che, a puntate (sarete aggiornati costantemente sulle novità), troverete sul nostro quotidiano, sempre più attento alle esigenze di voi lettori e dei colleghi precari.

Introduzione:
Per la preparazione al Concorso vi consiglia di seguire anche questo servizio:
Corso di Laurea in Infermieristica: orientarsi nello studio.
La professione e l’assistenza infermieristica:
-
- Chi è l’Infermiere e chi è l’Infermiere Pediatrico;
- Nozioni di Infermieristica Generale;
- Codice Deontologico Infermieri 2019;
- L’etica della professione infermieristica;
- Profilo Professionale Infermieri (DM 739/94);
- Profilo Professionale Infermieri Pediatrici (DM 70/97);
- Le teoriche del Nursing;
- Il paradigma dell’infermieristica;
- Il modello bifocale di L.J. Carpenito: diagnosi infermieristica o problema collaborativo;
- Tipi di diagnosi;
- Esempio di Pianificazione Assistenziale;
- Gestione delle lesioni cutanee;
- Assistenza Infermieristica a Paziente Cardiochirurgico;
- Assistenza Infermieristica in Terapia Intensiva;
- Assistenza Infermieristica in ambito psichiatrico;
- Assistenza Infermieristica al bambino e all’anziano;
- Rapporto Infermieri – OSS;
- Dirigenti infermieri: chi sono e cosa fanno?
- Studio RN4CAST: ridefinizione dei modelli previsionali del fabbisogno infermieristico in Italia.
La formazione infermieristica:
-
- L’evoluzione della formazione: dalle scuole regionali alle aule universitarie;
- La formazione post-base (master, dottorato di ricerca, laurea magistrale);
- Legge 341/90;
- Obbligo ECM.
L’organizzazione del Sistema Sanitario italiano:
-
- L’Italia sanitaria prima della Costituzione;
- La Costituzione Italiana e la salute del Cittadino;
- Pubblica Amministrazione: definizione, caratteristiche e normativa;
- La nascita del SSN;
- La prima riforma del 1991;
- La seconda riforma: passaggio dalle USL alle ASL e alle Aziende Ospedaliere;
- La terza riforma: Dlgs 229/1999;
- I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA);
- L’accreditamento sanitario nella riforma Bindi;
- Qualità e accreditamento in sanità;
- Decreto Balduzzi;
- Riforma titolo V della Costituzione Italiana;
- Piano Sanitario Nazionale;
- Piano Sanitario Regionale;
- Piani Attuativi Locali;
- Piano di Assistenza Individualizzato;
- Organizzazione sanitaria in Italia.
Studenti Infermieri: come scrivere un Piano Assistenziale e non sbagliare.
Legislazione e rapporti di lavoro in sanità:
-
- Lo statuto nazionale dei lavoratori;
- Nozioni di legislatura sanitaria;
- Leggi sanitarie: codice penale e assistenza;
- Le contenzioni in sanità;
- Lavoro part-time;
- Lavoro straordinario;
- Ferie e permessi;
- Orario di lavoro;
- Il giorno di riposo;
- Ordine di servizio in sanità;
- Codice comportamentale in sanità;
- Cosa sono le aspettative dal lavoro;
- Sorveglianza sanitaria;
- Responsabile sicurezza dei lavoratori;
- Medico competente;
- Servizio protezione e prevenzione;
- Salute e sicurezza del personale: rischio biologico e rischio chimico.
Responsabilità etico-giuridiche:
-
- Legge Gelli-Bianco: responsabilità professionale;
- Responsabilità professionale: civile, penale, amministrativa, disciplinare;
- Responsabilità professionale tra imperizia, Negligenza, Imprudenza;
- La bioetica: clausola di coscienza, eutanasia e testamento biologico;
- Trattamento dati in ambito sanitario;
- Il consenso informato in sanità;
- L’amministratore di sostegno.
Aspetti tecnici e attività professionale:
-
- Definizione di Linee Guida, Protocolli, Procedure, PDTA;
- Modelli assistenziali;
- Procedure Infermieristiche;
- Scale di valutazione infermieristica;
- Rilevazione Parametri Vitali;
- Principali farmaci: principio attivo, indicazioni, effetti indesiderati;
- Minzione e urine;
- Urinocoltura;
- Ecografia: indicazione, tipi e procedura dell’esame;
- Ecocolordoppler: perché e quando eseguire l’esame;
- RX: indicazione, esposizione in gravidanza e tecnica della radiografia;
- TAC: tomografia assiale computerizzata;
- L’elettrocardiogramma (ECG);
- Mammografia: cos’è, a cosa serve e quando fare l’esame;
- Glicemia capillare;
- Emotrasfusione;
- Emocoltura;
- Prelievo materiale biologico;
- Gestione Catetere Vascolare Periferico (CVP);
- Catetere Venoso Centrale: complicanze;
- Volumi Polmonari Statici;
- Disfagia;
- Lesioni cutanee: Medicazioni avanzate;
- Lesioni cutanee: valutazione del dolore;
- Lesioni cutanee: ruolo superfici anti-decubito nella gestione delle LDD;
- Lesioni cutanee: terapia compressiva;
- Lesioni cutanee: effetto debilitante della malnutrizione;
- Infezioni nosocomiali da KCP;
- Il Burnout;
- Calcolo dosaggio farmaci.
Prove pratiche: QUIZ e casi clinici:
-
- Quiz per preselezione (cultura generale e logica);
- Quiz per preselezione (cultura generale – parte seconda)
- Quiz per preselezione (cultura generale – parte terza)
- Quiz prova scritta – parte prima;
- Quiz prova scritta – parte seconda;
- Quiz prova scritta – parte terza;
- Quiz prova pratica;
- Quiz di Informatica;
- Quiz di Inglese;
- Quiz Concorsi già svolti;
- Casi clinici in breve;
- eBook gratuito (a breve on line).
I nostri casi clinici in pillole:
Informatica e lingue straniere:
Si ringrazia Loecsen.com.
-
- Nozioni di Informatica di base;
- Nozioni di Italiano (per i colleghi stranieri);
- Nozioni di Inglese;
- Nozioni di Spagnolo;
- Nozioni di Tedesco;
- Nozioni di Francese.
Come superare l’esame orale?
Concorso Infermieri e Infermieri Pediatrici: come superare la prova orale.
Volumi consigliati:
A pagamento.
-
- Come superare il concorso per Infermieri – Manuale di preparazione – Acquistalo!
Gratuiti di approfondimento.
Il Corso on line gratuito e i seminari sono gestiti dal direttore Angelo Riky Del Vecchio, dal vice-direttore Marco Tapinassi e dalla nostra responsabile del settore studenti e formazione Lorisa Katra e da esperti nel campo dei concorsi pubblici.
Per scelta tutti i nostri autori hanno affrontato realmente i concorsi (spesso positivamente, alcune volte meno positivamente), non sono dirigenti e non sono stati assunti grazie a pressioni sindacali.