histats.com
martedì, Giugno 6, 2023
HomeConcorsi InfermieriAppunti Concorsi InfermieriOrgasmo Maschile: ecco cosa devi sapere.

Orgasmo Maschile: ecco cosa devi sapere.

Pubblicità

L’Orgasmo Maschile attraverso l’analisi del modello a 4 fasi di Masters & Johnson. Di cosa si tratta?

L’orgasmo maschile è importante per il benessere psico-fisico di una coppia, come lo è quello femminile. Ecco una descrizione del processo fisiologico dell’orgasmo maschile nei genitali che utilizza il modello a quattro fasi di Masters & Johnson.

Di cosa si tratta?

Andiamo ad analizzare in sintesi il modello delle 4 fasi di Masters & Johnson:

    1. Eccitazione.

Quando un uomo è stimolato fisicamente o psicologicamente, ottiene un’erezione. Il sangue scorre nei corpi – il tessuto spugnoso che corre per la lunghezza del pene – causando la crescita del pene e la sua rigidità. I testicoli sono tirati verso il corpo mentre lo scroto si stringe.

2. Altopiano.

Quando i vasi sanguigni dentro e intorno al pene si riempiono di sangue, il glande e i testicoli aumentano di dimensioni. Inoltre, i muscoli delle cosce e dei glutei si irrigidiscono, la pressione sanguigna aumenta, il polso accelera e la frequenza respiratoria aumenta.

3. Orgasmo.

Lo sperma – una miscela di sperma (5 percento) e liquido (95 percento) – viene forzato nell’uretra da una serie di contrazioni nei muscoli del pavimento pelvico, nella ghiandola prostatica, nelle vescicole seminali e nei vasi deferenti.

Anche le contrazioni nei muscoli del pavimento pelvico e nella ghiandola prostatica fanno sì che lo sperma venga espulso dal pene in un processo chiamato eiaculazione. L’orgasmo maschile medio dura 10-30 secondi.

4. Risoluzione.

L’uomo entra ora in una fase di recupero temporaneo in cui non sono possibili ulteriori orgasmi. Questo è noto come periodo refrattario e la sua durata varia da persona a persona. Può durare da pochi minuti a pochi giorni, e questo periodo generalmente si allunga con l’invecchiamento dell’uomo.

Durante questa fase, il pene e i testicoli dell’uomo tornano alla loro dimensione originale. La frequenza respiratoria sarà pesante e veloce e il polso sarà veloce.

Ecco alcune cose che non puoi non sapere sull’orgasmo maschile.

Il termine va bene per tutti i tipi di orgasmo?

No, non è un termine onnicomprensivo per qualsiasi tipo di orgasmo correlato ai genitali maschili.

Infatti conosciamo orgasmi:

  • eiaculatori;
  • non eiaculatori;
  • mix di entrambi;
  • multipli.

1. L’orgasmo eiaculatorio.

Orgasmo ed eiaculazione spesso avvengono contemporaneamente, ma in realtà sono due eventi separati che non devono necessariamente accadere nello stesso momento.

2. L’orgasmo non eiaculatorio.

Occorre sapere che non è necessario espellere lo sperma per avere un orgasmo. Parliamo in questo caso di “orgasmo secco”.

Non tutti eiaculano con l’orgasmo, e anche quelli che lo fanno potrebbero non eiaculare ogni volta.

3. Esistono orgasmi multipli nell’uomo.

Sebbene non sia così comune per qualcuno sono possibili orgasmi multipli (sia di tipo eiaculatorio, sia di tipo non eiaculatorio).

4. Mix.

È probabile che un individuo può trovarsi di fronte ad orgasmi multipli, sia essi eiaculatori, sia non eiaculatori.

Assenza perenne di iaculazione.

Ma vi sono casi in cui l’uomo pur raggiungendo l’orgasmo non riesce ad eiaculare. Sempre più donne si rivolgono al Medico per capire cosa sta accadendo al proprio partner.

A tal proposito vi consigliamo la lettura del servizio scritto dalla collega ginecologa e sessuologa Maria Cristina Iannacci (L’uomo che non viene mai): LINK.

Leggi anche:

Orgasmo femminile: ecco cosa devi sapere.

Pene: anatomia dell’organo riproduttivo e sessuale maschile.

RELATED ARTICLES

1 commento

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394