histats.com
Home In evidenza Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie: come funziona il congedo all’80% per i...

Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie: come funziona il congedo all’80% per i figli minori?

Cristina: infermiera e mamma di una bimba con autismo
Cristina: infermiera e mamma di una bimba con autismo
Pubblicità

Da qualche mese in tutti gli ambienti sindacali Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie parlano del congedo parenterale per minori all’80%. A chi è riservato? Ce lo spiega la CISL.

È disponibile il nuovo approfondimento a cura della Struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl che illustra le disposizioni amministrative e operative contenute nella circolare Inps n. 45 del 16 maggio 2023 relativamente all’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione, introdotta dalla Legge di bilancio 2023.

La Legge di bilancio 2023 ha aumentato l’indennità Inps spettante ai genitori per uno dei mesi di congedo parentale, portandola dal 30% all’80% della retribuzione giornaliera. La previsione opera in alternativa tra i genitori e trova applicazione unicamente per le lavoratrici ei lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che abbiano terminato il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022.

Per avere diritto alla maggiorazione dell’indennità introdotta dalla Legge di bilancio 2023 tale periodo dovrà essere fruito dai genitori entro il sesto anno di vita della figlia o del figlio o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e comunque non oltre il compimento della maggiore età.

La modifica normativa recata dalla Legge di Bilancio 2023 non aggiunge un ulteriore mese di congedo parentale indennizzato all’80% della retribuzione, infatti la legge dispone solo l’elevazione dell’indennità all’80% (invece del 30%) della retribuzione limitatamente a uno dei tre mesi spettanti a ciascun genitore, non trasferibili all’altro, a condizione che la mensilità indennizzata all’80% della retribuzione sia fruita entro i 6 anni di vita (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento) del minore.

Si deve evidenziare che il mese indennizzato all’80% della retribuzione è uno solo per entrambi i genitori e può essere fruito in modalità ripartita tra gli stessi o da uno soltanto di essi.

_________________________

AVVISO!

  • Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
  • Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
  • Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK
  • Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.itLINK

Consigliati da AssoCareNews.it:

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394