histats.com
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeInfermieriAnnunci Lavoro InfermieriInfermieri in Svizzera a 7000 euro al mese. Ecco come aderire all'offerta...

Infermieri in Svizzera a 7000 euro al mese. Ecco come aderire all’offerta di lavoro.

Pubblicità

Sono sempre di più i Professionisti Sanitari che decidono di trasferirsi in Svizzera per lavorare. Fino a 7000 euro al mese per gli Infermieri.

Lavorare in Svizzera per i Professionisti Sanitari e soprattutto per gli Infermieri diventa sempre più vantaggioso. Questi ultimi, ad esempio, possono raggiungere stipendi che raggiungono gli 80.000 euro annui, ovvero circa 4 volte quello che si percepisce in Italia. I più fortunati, in fase di carriera, possono raggiungere i 7000 euro mensili.

A Zurigo, ad esempio, cercano in maniera spasmodica Infermieri da inserire in vari settori e offrono cifre ragguardevoli.

L’offerta prevede la conoscenza linguistica di livello B2 tedesco, francese o italiano.

Per gli Infermieri neo-assunti gli stipendi andranno subito dai 50.000 agli 80.000 euro annui lordi. Per tutti contratto a tempo indeterminato, aiuti logistici ed economici per alloggi e trasporti.

Per candidarsi: LINK

Perché lavorare in Svizzera come Infermiere è vantaggioso?

I vantaggi di lavorare come infermiere in Svizzera includono:

  • Salario lordo annuale da 50.000 a 80.000 euro
  • Contratto a tempo indeterminato “sin dal primo giorno”
  • Opportunità di specializzarsi in varie aree
  • Ambiente multidisciplinare e multiculturale
  • Sistema sanitario di alta qualità
  • Assistenza nell’adattamento alla vita in Svizzera
  • Assistenza nell’iscrizione alla Croce Rossa svizzera
  • Supporto nella ricerca di alloggio
  • Sostegno per la crescita della carriera infermieristica in Svizzera
  • Assenza di clausole di penalità di permanenza nei contratti di lavoro

I requisiti per lavorare come infermiere in Svizzera includono:

  • Laurea universitaria o grado in infermieristica
  • Disponibilità al trasferimento
  • Mentalità flessibile
  • Desiderio di integrarsi nella società svizzera e nel suo sistema sanitario
  • Passaporto europeo
  • Almeno un anno di esperienza professionale
  • Competenza di livello B2 in tedesco, francese o italiano

Questa opportunità potrebbe essere affascinante per gli infermieri in cerca di una carriera internazionale e desiderosi di sperimentare una cultura e un sistema sanitario diversi. Tuttavia, è importante valutare attentamente tutti i requisiti e i dettagli prima di intraprendere questa significativa transizione professionale.

Ecco alcuni suggerimenti per gli infermieri interessati a lavorare in Svizzera:

  • Iniziate a studiare le lingue tedesca, francese o italiana.
  • Ricercate le istituzioni sanitarie svizzere che assumono infermieri.
  • Preparatevi al processo di selezione, che può includere un colloquio, test di lingua e un test di competenze.
  • Assicuratevi di avere tutti i documenti necessari, tra cui il passaporto europeo, il titolo di laurea in infermieristica e il certificato di immunizzazione.

Buona fortuna!

_________________________

AVVISO!

  • Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
  • Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
  • Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK
  • Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.itLINK

Consigliati da AssoCareNews.it:

RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394