histats.com
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeIn evidenzaGIMBE. La Sanità italiana è sull'orlo di una crisi senza ritorno.

GIMBE. La Sanità italiana è sull’orlo di una crisi senza ritorno.

Pubblicità

Il rapporto della Fondazione GIMBE sulla spesa sanitaria pubblica in Italia è un documento importante che mette in luce una situazione preoccupante.

L’Italia è fanalino di coda tra i paesi del G7 per spesa sanitaria pubblica pro-capite, con un gap che si è ampliato negli ultimi anni. Questo ha portato a una serie di conseguenze negative, tra cui:

  • La riduzione della qualità delle cure erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
  • L’aumento della spesa privata per la salute;
  • L’aumento delle diseguaglianze di accesso alle cure;
  • La migrazione sanitaria.

Il rapporto sottolinea che la sanità pubblica è una priorità su cui investire continuamente, non un costo da tagliare ripetutamente. È necessario che il Governo italiano inverta la rotta e investa nella sanità pubblica, in modo da garantire il diritto costituzionale alla tutela della salute.

Ecco alcuni suggerimenti per affrontare la situazione:

  • Aumentare la spesa sanitaria pubblica pro-capite, in modo da colmare il gap con gli altri paesi europei;
  • Investire nel personale sanitario, per ridurre la carenza di medici e infermieri;
  • Rinnovare le strutture sanitarie, che in molti casi sono obsolete;
  • Migliorare i modelli organizzativi, per rendere il SSN più efficiente ed efficace.
  • Investire nella sanità pubblica è un investimento sul futuro del nostro Paese. Una sanità pubblica forte è una sanità che garantisce a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito o dalla condizione sociale, di accedere alle cure di cui hanno bisogno.

Ecco le preoccupazioni di GIMBE in 4 grafici:

RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394