Ecco dieci cose buone da fare per una corretta Rianimazione Cardiopolmonare (RCP). Ecco le regole elementari da seguire per un ottimo BLSD.
La Rianimazione cardiopolmonare (RCP) se fatta bene può salvare la vita di tanti malcapitati colpiti da Arresto Cardiaco Improvviso (ACI).
Basic Life Support & Defibrillation – Primo Soccorso con l’uso del defibrillatore semiautomatico
In questo corso possono essere distinte 4 tipologie addestramento: BLS adulto; BLS pediatrico; BLSD adulto; BLSD pediatrico. Il programma prevede un percorso formativo semplice, studiato appositamente per ricevere un addestramento di base sul primo soccorso (BLS) e sulla RCP (Rianimazione Cardio Polmonare). Verranno insegnate anche le manovre di disostruzione da corpo estraneo.
Basic Life Support and Defibrillation è il primo manuale edito dalla Salvamento Academy realizzato per dare spazio ed energia alla diffusione della cultura del primo soccorso nella Comunità: scuola, volontari della Protezione Civile, Polizia, Forze Armate, mondo dello sport e del lavoro. Il protocollo di primo soccorso BLS (adulto e pediatrico) contenuto in questo manuale è quello raccomandato dall’ILCOR (International Liasion Committee on Resuscitation) che riunisce i maggiori esperti in rianimazione cardio-polmonare appartenenti ai Council dei vari Paesi nel mondo.
Partecipando a questo corso, si apprenderanno le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) per affrontare una situazione d’emergenza utilizzando il Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza.
La certificazione che sarà rilasciata, superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l’addestramento al BLSD adulto e pediatrico ed è valida anche per il riconoscimento di crediti formativi scolastici.
Sitografia.
E’ il link alle linee guida dell’American Heart Association (2015) per la rianimazione cardiopolmonare e l’assistenza cardiovascolare di emergenza. Il documento estremamente completo e approfondito è in lingua inglese.
E’ un documento di sintesi, tradotto in italiano, nel quale sono indicati tutti i principali aggiornamenti e cambiamenti delle linee guida dell’American Heart Association pubblicate nel 2015, rispetto alla versione del 2010. Per un maggiore approfondimento dell’argomento occorre rimandare al documento originale.
E’ il link al documento di sintesi delle linee guida dell’European Resuscitation Council. I cambiamenti non si discostano da quanto riportato dalle linee guida dell’AHA.
E’ il link a uno studio pubblicato nel 2008, il documento è interessante perché fornisce il quadro epidemiologico italiano sull’incidenza delle malattie cardiovascolari e in particolare dell’arresto cardiaco.
Si riporta il link a un video registrato dagli infermieri Cives, nucleo di Genova, in collaborazione con l’IPASVI di Genova, nel quale viene mostrata su manichino la procedura di rianimazione cardiopolmonare. Il video si rivolge ai cittadini fornendo indicazioni precise e pratiche.
Leggi anche: RCP ed i 5 anelli della sopravvivenza.
Fonte: AssoCareNews.it – SalvamentoAcademy.it
_______________________________________
- Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
- Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
- Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.it: LINK
- Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.it: LINK
[…] BLSD: 10 cose da fare per una corretta Rianimazione Cardiopolmonare (RCP). proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]
[…] BLSD: 10 cose da fare per una corretta Rianimazione Cardiopolmonare (RCP). proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]
[…] Blsd. Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco dell’adulto. proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]
[…] Blsd. Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco dell’adulto. proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]
[…] non ha riconosciuto precocemente l’arresto cardiaco del nonno ed ha iniziato immediatamente la Rianimazione Cardiopolmonare. Dopo qualche minuto l’anziano si è ripreso, strappato alla morte certa per la bravura del […]
[…] non ha riconosciuto precocemente l’arresto cardiaco del nonno ed ha iniziato immediatamente la Rianimazione Cardiopolmonare. Dopo qualche minuto l’anziano si è ripreso, strappato alla morte certa per la bravura del […]
[…] non ha riconosciuto precocemente l’arresto cardiaco del nonno ed ha iniziato immediatamente la Rianimazione Cardiopolmonare. Dopo qualche minuto l’anziano si è ripreso, strappato alla morte certa per la bravura del […]
[…] non ha riconosciuto precocemente l’arresto cardiaco del nonno ed ha iniziato immediatamente la Rianimazione Cardiopolmonare. Dopo qualche minuto l’anziano si è ripreso, strappato alla morte certa per la bravura del […]
[…] Blsd. Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco dell’adulto. […]
[…] Blsd. Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco dell’adulto. proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]
[…] Blsd. Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco dell’adulto. proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]