histats.com
martedì, Marzo 21, 2023
HomePrimo PianoCorsi ECM, Eventi, ConvegniInvecchiamento attivo e politiche pubbliche, la sfida di UDITO ITALIA.

Invecchiamento attivo e politiche pubbliche, la sfida di UDITO ITALIA.

Pubblicità

“Udito Italia Onlus” promuove un dibattito presso il Ministero della Salute in occasione del lancio della campagna “Nonno Ascoltami!”

Stiamo assistendo a una ridistribuzione demografica senza precedenti, in cui entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale.

Nei prossimi 5 anni, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero di individui di età uguale o superiore a 65 anni supererà quello dei bambini al di sotto dei 5 anni.

Gli anziani

avranno un ruolo sempre più importante nella società ma soprattutto avranno voglia di essere protagonisti della vita sociale. Un anziano sano è fondamentale per la società, bisogna quindi favorirne il mantenimento dell’autosufficienza e della qualità di vita.

E un ruolo chiave in questo senso ha l’udito, la cui funzione, nel mantenimento di una vitta attiva è troppo spesso sottovalutato.

Sarà questo il tema

su cui si confronteranno gli esperti in occasione dell’evento di presentazione della XIII Edizione di “Nonno Ascoltami!” – L’Ospedale in piazza, la campagna di screening uditivi gratuiti promossa da Udito Italia Onlus e che inizierà il 18 settembre prossimo.

L’appuntamento è per mercoledì 14 settembre, alle ore 10.30 presso l’Auditorium Cosimo Piccinno – Ministero della Salute (Lungotevere Ripa).

Parteciperanno all’evento

tra gli altri:

  • il giornalista Luciano Onder;
  • Marcella Marletta, già direttore generale Dispositivi Medici, Ministero Salute, coordinatrice comitato scientifico Fondazione Mesit;
  • Nazario Pagano, senatore;
  • Elvia Raia, Presidente nazionale Senior Italia Federcentri;
  • Fernanda Gellona, direttore Confindustria Dispositivi Medici;
  • Corrado Canovi, segretario generale Fia (Federazione Italiana Audioprotesisti);
  • Giuseppe Tortoriello, Presidente AOOI, Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani;
  • Francesco Florenzano, Presidente UNIEDA (Unione italiana educazione degli adulti);
  • Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica, Research Director-Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
  • Giacomo Caudo, Presidente Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale);
  • Marco Cossolo, presidente Federfarma;
  • Francesco Asdrubali, presidente Aia (Associazione Italiana Acustica);
  • Francesca Picierno, portavoce della Questura di Roma;
  • Antonio Magi, presidente Sumai;
  • Antonio Vittorino Gaddi, presidente Associazione Italiana di Telemedicina;
  • Floriana Ferrara, Corporate Social Responsibility Country Manager di IBM e
  • Gaspare Silvestri, Amministratore BearIT.
RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394