Archiviati definitivamente i vecchi livelli contrattuali (a, b, c, d) per Infermieri, Infermieri Pediatrico, Ostetriche, OSS e Professioni Sanitarie.
Nei giorni scorsi presso l’ARAN si sono riunite le delegazioni dei principali sindacati per discutere del nuovo CCNL del Comparto Sanità 2019-2021.
Alle sigle sindacali è arrivata la bozza riguardante l’Ordinamento professionale, completamento rinnovato.
Cosa cambia? Scomparire sono i vecchi livelli a, b, c, d, per fare posto a cinque differenti livelli di conoscenze, abilità e competenze professionali:
- Area degli operatori ausiliari;
- Area degli operatori;
- Area degli assistenti;
- Area dei professionisti della salute e dei funzionari;
- Area del personale di elevata qualificazione.
A quanto si è capito:
a) nell’Area degli operatori ausiliari viene classificato tutto il personale afferente alle ex-categorie A e B;
b) nell’Area degli operatori viene classificato tutto il personale afferente alla ex categoria B, livello economico Bs;
c)nell’Area degli assistenti:
- è classificato tutto il personale afferente alla ex categoria C;
- é istituito il nuovo profilo di “Assistente Informatico” nel ruolo tecnico senza incremento di spesa le cui attribuzioni, modalità e requisiti d’accesso sono indicate nell’Allegato A;
- il personale già inquadrato nel precedente profilo di “Programmatore” acquisisce la suddetta nuova denominazione;
d) nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari:
- è classificato tutto il personale afferente alla ex categoria D e alla ex categoria D, livello economico Ds;
- è istituito il nuovo profilo di “collaboratore tecnico professionale ambientale”, senza incremento di spesa, le cui attribuzioni, modalità e requisiti d’accesso sono indicate nell’Allegato A;
- tale nuovo profilo è ascrivibile al ruolo tecnico;
- la totalità dei “collaboratori tecnico professionali” già in servizio nelle ARPA acquisiscono la suddetta nuova denominazione.
e) nell’area del personale di elevata qualificazione, ossia:
- appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto professionale e specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa importanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse eventualmente affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di strutture organizzative di elevata/strategica complessità.
I cambiamenti non sempre sono a favore dei lavoratori, ora si dovrà capire cosa accadrà a livello economico e professionale.
Resta aggiornato, entra nel GRUPPO TELEGRAM OSS.
[…] Infermieri, Oss e Professioni Sanitarie: cambiano i livelli contrattuali. Da 4 passano a 5. proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]