Sanità e investimenti: l’intervento di Mariolina Castellone (M5S) sul documento di economia e finanza.
Un duro intervento quello della vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) durante la discussione generale sul Documento di Economia e Finanza (Def), che ha toccato temi cruciali come la sanità, il debito pubblico e le priorità degli investimenti del governo. Le parole di Castellone hanno evidenziato un netto disaccordo con le scelte economiche dell’attuale maggioranza, in particolare riguardo alla gestione delle risorse in ambito sanitario e agli investimenti in armamenti.
La critica ai dati economici e alla crescita bloccata.
Castellone ha aperto il suo intervento puntando il dito contro i dati economici contenuti nel Documento di Economia e Finanza (Def). La crescita economica prevista è stata drasticamente ridotta, passando dal +1,2% al +0,6%, con il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) che l’ha ulteriormente abbassata al +0,4%. Inoltre, ha sottolineato il continuo crollo della produzione industriale, che prosegue da 25 mesi consecutivi, e ha definito il piano “Transizione 5.0” un completo fallimento.Altri dati preoccupanti citati:
- Pressione fiscale in aumento.
- Produttività del lavoro diminuita dell’1,6%.
- Debito pubblico in crescita, con una stima del 137,3%, destinato a peggiorare, secondo il Fmi, a causa della mancanza di investimenti strategici.
Sanità pubblica: un settore negletto.
Uno dei punti centrali dell’intervento è stato il disinvestimento nella sanità pubblica, che Castellone considera uno dei problemi più gravi del governo attuale. Le liste d’attesa sono le più lunghe di sempre, e, nonostante la narrazione ufficiale, non vengono stanziate risorse per l’assunzione di personale medico e sanitario.I dati citati dalla vicepresidente del Senato:
- L’Italia ha 4,2 medici ogni 1.000 abitanti, sopra la media Ocse di 3,7, ma il problema risiede nel fatto che molti di loro non lavorano per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), a causa di salari bassi e turni insostenibili.
- La carenza di infermieri è un problema strutturale, con professionisti che lavorano per decenni senza progressioni di carriera e stipendi adeguati.
Castellone ha inoltre espresso preoccupazione per il futuro del SSN, che sarà ulteriormente messo a dura prova dal calo demografico, un fenomeno per il quale il governo, secondo la senatrice, non sta attuando alcuna politica concreta.
Le priorità del Governo: armi contro sanità.
Uno dei temi più controversi sollevati è il confronto tra gli investimenti in armamenti e quelli nella sanità. Castellone ha criticato la scelta del governo di non scorporare le spese sanitarie dal Patto di Stabilità, optando invece per favorire gli investimenti in armi. Secondo la vicepresidente del Senato, questa decisione è emblematica di un modello di sviluppo regressivo che non mette al centro i cittadini.Le sue proposte:
- Scorporare le spese sanitarie dal Patto di Stabilità, per garantire maggiori risorse al settore.
- Intervenire sugli extraprofitti di banche e compagnie energetiche per finanziare politiche sociali e sanitarie.
- Investire nella riduzione delle disuguaglianze regionali in ambito sanitario, per garantire accesso equo ai servizi.
Un appello alla solidarietà e alla trasparenza.
Castellone ha concluso il suo intervento con una citazione di Papa Francesco per sottolineare l’importanza di investire nelle persone piuttosto che nelle armi: “Il denaro rende di più quando è investito a vantaggio delle persone. Investire per uccidere persone è una pazzia. Solo mettendo la ricchezza a disposizione dell’uomo comune miglioreremo la società.”Un messaggio chiaro e diretto, che invita il governo a rivedere le proprie priorità economiche per costruire un futuro più giusto e solidale.
L’intervento di Mariolina Castellone ha acceso i riflettori su questioni cruciali come la sanità pubblica, la gestione del debito e la direzione degli investimenti pubblici. In un contesto economico difficile, la senatrice ha chiesto un cambiamento di rotta che metta al centro le persone e la redistribuzione delle risorse, criticando una gestione che rischia di aumentare le disuguaglianze e di compromettere il benessere collettivo.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: