contatore visite gratuito
×

Nursing e chirurgia robotica ginecologica, rilevazione pressione intraoculare con tonometro extra-palpebrale e correlazioni con saturimetria periferica.

Ascolta l'articolo

Negli ultimi anni, le indicazioni alla chirurgia robotica hanno subito una notevole evoluzione (+30%), in contrasto sempre più con la tecnica convenzionale. Essa rappresenta una modalità di approccio innovativa che permette una visione magnificata del sito chirurgico. Questa tecnica adotta una posizione trendelenburg spinta (31°) che può favorire possibili complicanze come aumento della pressione intracranica e della pressione intraoculare, esponendo le pazienti a possibili danni alla vista. Scopo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto della suddetta posizione   sulle modificazioni della pressione intraoculare e sull’ossimetria tissutale. Lo studio osservazionale è stato condotto su un campione di 30 donne sottoposte ad interventi ginecologici con approccio robotico mediante l’utilizzo del robot Da Vinci Xi®, secondo criteri di inclusione ed esclusione riportati in tabella:

CRITERI D’INCLUSIONECRITERI DI ESCLUSIONE
Età >18anni <80anniPz con glaucoma
ASA 1-2-3ASA 4
Tipologia intervento: IsterectomiaIst+annessiectomiaIst+colpocistopessi   

La rilevazione dei dati è stata effettuata da maggio ad ottobre, presso il blocco operatorio di CSS di San Giovani Rotondo utilizzando una scheda stilata ex novo ed un tonometro extra-palpebrale, a gestione infermieristica. Per la rilevazione dell’ossimetria tissutale sono stati utilizzati sensori ForeSight, applicati in regione fronto-temporale.

I tempi della rilevazione sono stati:

T0 c pz sveglia e supinaT5 c a 60 min dal trendelenburg
T1 c dopo induzione di anestesiaT6 c a 90 min dal trendelenburg
T2 c a 5 min dal trendelenburgT7 c ritorno a posizione supina
T3 c a 20 min dal trendelenburgT8 c fine intervento chirurgico
T4 c a 40 min dal trendelenburgT9 c post operatorio

Suddividendo il campione per patologia benigna e maligna, notiamo come la IOP subisce delle modifiche quando le pazienti sono in trendelenburg da almeno 20 min e, superando il cut off impostato a 21mmHg nelle fasi intermedie dell’intervento chirurgico, quando le pazienti sono in posizione trendelenburg da almeno 60min. Si evidenzia un leggero rientro nei range di normalità nelle fasi finali dell’intervento chirurgico, al ritorno delle pazienti in posizione supina, mantenendo comunque valori alterati nel post operatorio, senza mai rientrare nei

valori pre-intervento. La saturazione si è mantenuta costante in tutte le fasi dell’intervento chirurgico.  

In conclusione si può affermare che, nel campione rappresentato da donne obese ed in trendelenburg, non ci sono state grosse modifiche dell’emodinamica, ad eccezione   della IOP, i cui valori hanno raggiunto la soglia della criticità nelle fasi intermedie dell’intervento chirurgico (a 60 minuti dal trendelenburg) perché la IOP è tempo dipendente.

Questa variazione è stata più evidente nel 30% del campione in cui i tempi operatori, per le caratteristiche tecniche dell’intervento stesso, si sono protratti oltre i 60 minuti e, nelle quali si è riscontrato un perdurare dei valori critici della IOP nel post operatorio. La posizione trendelenburg, associata all’aumento dei tempi chirurgici, resta un fattore di rischio per l’aumento della IOP, che può aumentare la probabilità di glaucoma, pertanto è consigliabile un attento monitoraggio nel post operatorio e il controllo oculistico  nel successivo follow up di tutte le pazienti. Questo, insieme alla riduzione dei tempi chirurgici, possono essere un primo passo verso la prevenzione delle complicanze correlate alla pratica robotica, che rappresenta il connubio perfetto tra conoscenza umana e tecnologia, dove l’uomo incontra la macchina.

1. Dott.ssa Carmela F. Parente   2. Dott.ssa Tiziana Palladino  3. Dott.ssa Isabella Cocomazzi

Bibliografia:

  • Paraiso MFR, Falcone T. Robot-assisted laparoscopy. In: Eckler K, ed. UptoDate; 2017.
  • Emil W. Chynn. Diaton tonometer yields IOP readings without corneal contact. Ocular Surgery News U.S. Edition, July 25, 2015.
  • Chang C, Steinberg Z, Shah A, et al. Patient positioning and port placement for robot-assisted surgery. J Endourol 2014;
  • Luciano Quaranta, MD, PhD, Andreas Katsanos, MD, PhD, Andrea Russo, MD, Ivano Riva, MD. “24-hour Intraocular Pressure and Ocular Perfusion Pressure in Glaucoma”. Survey Of Ophthalmology, vol. 58, pp. 26-41, 2013;

Sitografia:

Autori:

  1. Dott.ssa Scienze Infermieristiche, Docente di Infermieristica, CSS
  2. Responsabile Struttura Semplice Anestesia Ostetrica CSS
  3. Neolaureata in Infermieristica, Uni Fg.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso