contatore visite gratuito
×

Infermieri Magistrali? Non servono, con il nuovo Contratto basta l’esperienza. Si torna indietro.

Ascolta l'articolo

CCNL Sanità 2022-2024: la Laurea Magistrale per Infermieri e Professioni Sanitarie è davvero “carta straccia”?

Il recente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Comparto Sanità 2022-2024, fresco di sottoscrizione da parte di sindacati come FIALS, CISL FP, NURSIND e NURSING UP, ha sollevato non poche perplessità. In particolare, per gli Infermieri e le Professioni Sanitarie con Laurea Magistrale, emerge un anacronismo professionale che suona come una vera e propria beffa: la Laurea Magistrale rischia di essere poco più che “carta straccia” se non si può vantare un’esperienza pregressa in specifici incarichi di funzione.

L’amara verità dei nuovi requisiti.

Il cuore del problema risiede nei criteri per l’accesso all’Area di Elevata Qualificazione, che dovrebbero rappresentare l’apice della progressione professionale basata su competenze avanzate. Ecco cosa stabilisce il nuovo CCNL:

  • Laurea Magistrale o Specialistica + almeno 3 anni di esperienza in incarichi funzionali.
  • Laurea Triennale coerente + almeno 7 anni di esperienza.
  • Titoli equipollenti (ai sensi della Legge 42/1999) + almeno 7 anni di esperienza.

Questi requisiti rivelano una logica che appare distorta. Paradossalmente, una Laurea Magistrale, frutto di anni di studio aggiuntivi, approfondimento e specializzazione, non è sufficiente da sola. Richiede un “lasciapassare” dato da incarichi funzionali pregressi, spesso appannaggio di chi è già inserito in determinate dinamiche o ha avuto la fortuna di ricoprire certi ruoli.

Dall’altro lato, un professionista con la sola Laurea Triennale può accedere alla stessa Area con un’anzianità di servizio più lunga (7 anni), indipendentemente da incarichi specifici. Questo crea una gerarchia che sembra premiare l’esperienza generica più della formazione specialistica e avanzata.

Meritocrazia o mantenimento dello status quo?

La sensazione diffusa, e non priva di fondamento, è che questo impianto normativo sia l’ennesima “manfrina” per salvaguardare lo status quo. Chi è già “ammanicato” nei sindacati o ha già goduto di incarichi pregressi, ha la strada spianata verso posizioni altamente remunerate e di maggiore responsabilità. Chi invece investe in formazione continua, aggiornando le proprie competenze e acquisendo conoscenze all’avanguardia tramite una Laurea Magistrale, si ritrova con un titolo di studio di alto livello che, senza l’esperienza “giusta” già accumulata, non apre le porte sperate.

Questo approccio è profondamente pericoloso per il nostro Sistema Sanitario Nazionale. Mentre quest’ultimo continua a mostrare segnali di implosione per carenza di personale e obsolescenza di alcune pratiche, si nega la possibilità a chi ha studiato e si è formato per fare la differenza di accedere a ruoli chiave. La miopia di certe sigle sindacali, concentrata più sulla tutela di posizioni acquisite che sulla promozione del merito e dell’innovazione, rischia di soffocare le energie più fresche e le competenze più avanzate.

La speranza è nel prossimo contratto?

La delusione è palpabile tra i professionisti che credevano nel valore della formazione continua. Si spera vivamente che il prossimo CCNL 2025-2027 possa finalmente correggere questa distorsione. È urgente che il Sistema Sanitario Nazionale riconosca e valorizzi appieno il percorso accademico e le competenze specialistiche acquisite con le Lauree Magistrali, slegando l’accesso a determinate aree professionali da meri automatismi basati sull’anzianità o su incarichi pregressi.

Solo così potremo aspirare a un SSN che non solo si basi sull’esperienza, ma che sia anche guidato dall’eccellenza e dall’innovazione, sfruttando al massimo il potenziale dei suoi professionisti più qualificati.

Dott. Massimo P., Infermiere Magistrale

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso