12 maggio. SOS Infermieri: “sottopagati e maltrattati”, una Professione vitale a rischio estinzione.
Lunedì 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per accendere i riflettori sul valore inestimabile di questa professione e ricordare Florence Nightingale, la pioniera dell’assistenza infermieristica moderna. Tuttavia, quest’anno la ricorrenza assume un tono allarmante, come evidenziato dalle parole di Silvia Mambelli, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Forlì-Cesena: “È una professione non più appetibile”.
L’OPI di Forlì-Cesena, che associa ben 3500 infermieri, ha organizzato per oggi un’iniziativa significativa ai Giardini Pubblici di Cesena. Dalle 16 alle 19, i cittadini potranno assistere a simulazioni pratiche di manovre salvavita, in particolare la rianimazione cardio-polmonare, guidate dagli esperti del gruppo VIVA. Un’opportunità preziosa per apprendere tecniche di base in caso di emergenza, come sottolinea la presidente Mambelli: “Quest’anno per la prima volta abbiamo voluto proporre una ‘lezione’ su tecniche di base da adottare nei casi di emergenza, come un arresto cardiaco. Ci saranno cittadini che potranno raccontarlo di quale aiuto possono rappresentare queste manovre”. L’evento si concluderà con un momento conviviale e la degustazione di prodotti locali.
Ma dietro queste iniziative volte a sensibilizzare sul valore della professione, si cela una realtà preoccupante: in Italia mancano all’appello ben 25 mila infermieri. Una carenza che non solo mette a dura prova il sistema sanitario, ma che affonda le radici in una progressiva disaffezione verso una professione cruciale.
“Gli infermieri, spesso silenziosi, sono fondamentali”, afferma con forza Silvia Mambelli, descrivendo il loro ruolo essenziale nel rispondere ai bisogni di salute complessi in ogni ambito del sistema: dall’emergenza alle cure pediatriche, geriatriche, psichiatriche, chirurgiche, mediche, fino all’assistenza nelle case di comunità e a domicilio.
Eppure, nonostante questa centralità, la professione infermieristica fatica ad attrarre i giovani. Le ragioni sono molteplici e interconnesse:
- Sottopagamento: in un contesto europeo dove la retribuzione degli infermieri è significativamente più alta, l’Italia fatica a offrire stipendi competitivi, sminuendo il valore economico di competenze altamente specializzate.
- Stress Lavorativo: turni massacranti, responsabilità elevate, contatto costante con la sofferenza e spesso una mancanza di adeguato riconoscimento contribuiscono a un elevato livello di stress e burnout tra gli operatori sanitari.
- Scarsa Appettibilità: la combinazione di questi fattori fa sì che la professione non sia percepita come una scelta allettante per le nuove generazioni, che spesso ignorano il vero valore e le soddisfazioni che può offrire.
A questo si aggiunge un fenomeno allarmante: la fuga di cervelli. “Gli infermieri ben formati come i nostri sono molto apprezzati all’estero dove guadagnano tre volte di più”, denuncia Mambelli. Questo esodo di professionisti qualificati non fa altro che aggravare la già critica situazione del sistema sanitario italiano.
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Forlì-Cesena, nato nel 2018 con l’obiettivo di tutelare il cittadino garantendo i requisiti di chi esercita la professione, svolge un ruolo fondamentale nel certificare la professionalità degli infermieri e nel promuovere la loro formazione continua. Tuttavia, come sottolinea la presidente, se le condizioni di lavoro e la retribuzione non miglioreranno, “da qui a qualche anno avremo problemi ancora più gravi”.
La Giornata Internazionale dell’Infermiere diventa così un grido d’allarme: è necessario accendere un faro sul valore insostituibile di questi professionisti e intervenire con urgenza per rendere la professione nuovamente attrattiva, garantendo loro il giusto riconoscimento economico e condizioni di lavoro sostenibili. Solo così sarà possibile evitare la “via d’estinzione” di una figura chiave per la salute e il benessere dell’intera comunità.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: