contatore visite gratuito
×

Qualità della vita legata alla Salute: il Trentino al top, Umbria in coda. Sorprese dal Sud Italia.

Ascolta l'articolo

Un nuovo studio rivela un quadro complesso e a tratti sorprendente sulla qualità della vita collegata alla salute in Italia. Mentre il Trentino-Alto Adige si conferma all’apice, emergono dati inaspettati che sfidano le percezioni comuni sulle performance sanitarie regionali.

Il 13° rapporto Crea Sanità dell’Università di Roma Tor Vergata, presentato qualche giorno fa a Roma, getta luce su come la salute percepita dai cittadini non sia sempre direttamente legata all’efficienza del sistema sanitario. Il dato più evidente? Umbria ultima, ma con alcune regioni del Sud che superano il Nord.

Lo studio, realizzato con il contributo di un panel di 107 esperti del Servizio Sanitario Nazionale, ha valutato la qualità della vita attraverso cinque dimensioni chiave:

  • Autonomia nelle attività quotidiane: la capacità di svolgere da soli compiti di routine.
  • Cura di sé: l’abilità di provvedere ai propri bisogni personali.
  • Salute mentale: la presenza o meno di ansia o depressione.
  • Dolore fisico: l’esperienza e l’impatto del dolore.
  • Capacità di movimento: l’autonomia nella mobilità.

È fondamentale sottolineare che questi parametri vanno oltre i classici indicatori di performance ospedaliera, come i tassi di ricovero o gli accessi al pronto soccorso. Come spiega Daniela D’Angela, coordinatrice scientifica dello studio e presidente del Crea Sanità, questi dati sono “attribuibili a stili di vita, fattori culturali, educativi e ambientali” e non sono “strettamente legati alle performance sanitarie”.

Nella classifica della qualità della vita legata alla salute, il Trentino-Alto Adige si piazza al primo posto, seguito a sorpresa dall’Abruzzo/Molise. Al terzo posto il Friuli Venezia Giulia. Seguono Toscana, Liguria, Sardegna e Lombardia. Un dato interessante vede il Lazio a pari merito con Piemonte/Valle d’Aosta e Calabria, dimostrando come anche regioni del Sud possano eccellere in questa metrica.

Nella parte bassa della classifica, prima dell’ultima Umbria, troviamo Campania e Puglia/Basilicata.

Uno degli aspetti più inattesi del rapporto è il disallineamento tra la qualità della vita percepita e l’efficienza dei sistemi sanitari regionali. Regioni del Sud come Calabria e Sicilia, pur avendo sistemi sanitari con performance inferiori (la Calabria è in coda per performance sanitaria con il 23%, contro il 55% del Veneto al top), mostrano una qualità della vita migliore rispetto a regioni come il Veneto.

Questo suggerisce che fattori come il clima, le relazioni sociali, le abitudini alimentari e lo stile di vita generale possano avere un impatto significativo sul benessere percepito, a prescindere dall’efficienza strettamente tecnica delle strutture sanitarie.

Il rapporto ha analizzato anche la resilienza dei servizi sanitari, ovvero la loro capacità di rispondere ai bisogni nel medio e lungo periodo. In questo ambito, le regioni del Nord si confermano le migliori: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria ed Emilia-Romagna.

Nonostante alcuni segnali positivi dal Sud in termini di qualità della vita, il divario generale tra Nord e Sud in termini di performance sanitaria e resilienza persiste. Come commenta Federico Spandonaro, presidente del Comitato Scientifico di Crea, “I livelli di performance regionale restano lontani dai valori ottimali. Il divario tra Nord e Sud persiste, ma il Sud guadagna terreno. Questo mostra l’importanza di investire in politiche sanitarie mirate per migliorare l’efficienza e l’equità.”

In conclusione, il rapporto Crea Sanità ci offre una visione più sfumata della salute in Italia, ricordandoci che il benessere di una popolazione è il risultato di un’interazione complessa tra servizi sanitari, stili di vita e fattori socio-culturali.

Seguici anche su:

  • Canale Telegram Ufficiale – LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

E-mail: redazione@assocarenews.it

Share this content:

Autore

Potresti aver perso