Come si diventa Operatori Socio Sanitari (OSS) sulle Piattaforme Petrolifere?
Diventare OSS sulle piattaforme petrolifere richiede una combinazione di formazione socio-sanitaria e corsi specifici per il settore offshore.
1. Ottenere la qualifica di OSS.
Per lavorare come Operatore Socio Sanitario (OSS) è necessario:
- Frequentare un corso di formazione OSS riconosciuto da enti accreditati, della durata di 1000 ore (550 di teoria ed esercitazioni, 450 di tirocinio).
- Superare l’esame finale per ottenere l’attestato di qualifica OSS, valido su tutto il territorio nazionale e nei Paesi UE.
2. Competenze e requisiti per il lavoro offshore.
Lavorare su una piattaforma petrolifera comporta:
- Ottima resistenza fisica e capacità di adattamento, dato il lavoro in turni prolungati e in condizioni spesso stressanti.
- Buona conoscenza dell’inglese, essenziale per comunicare in ambienti internazionali.
- Capacità di lavorare in sicurezza in ambienti isolati e potenzialmente pericolosi.
3. Formazione specifica per l’offshore.
Oltre alla qualifica OSS, sono richiesti corsi di formazione specifici per il settore Oil & Gas e offshore:
- Corsi di sicurezza e sopravvivenza in mare (come quelli riconosciuti OPITO, IMCA, ecc.), obbligatori per lavorare su piattaforme petrolifere.
- Certificazioni per lavori in quota e in spazi confinati, come la certificazione IRATA per l’accesso e il lavoro su fune, molto richiesta nel settore Oil & Gas.
- Corsi personalizzati erogati da centri di formazione offshore (come il Centro di Formazione Offshore di Ravenna), che preparano il personale alle specifiche condizioni operative delle piattaforme.
4. Dove Ttovare la formazione?
- I corsi OSS sono organizzati da enti regionali e aziende sanitarie locali.
- I corsi specifici per l’offshore sono offerti da centri di formazione specializzati e riconosciuti a livello internazionale, come il Centro di Formazione Offshore di Ravenna.
5. Ricerca del Lavoro.
- Le offerte per OSS sulle piattaforme petrolifere sono pubblicate su portali di settore e agenzie specializzate nel reclutamento per l’Oil & Gas.
- È fondamentale presentare sia la qualifica OSS sia le certificazioni di sicurezza offshore richieste dall’azienda.
Per cui per diventare OSS sulle piattaforme petrolifere bisogna prima ottenere la qualifica di Operatore Socio Sanitario, poi completare la formazione specifica richiesta per l’ambiente offshore (sicurezza, sopravvivenza, lavori in quota), e infine candidarsi presso aziende del settore Oil & Gas che operano su piattaforme estrattive.
Leggi anche
Seguici anche su:
- Canale Telegram Ufficiale – LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: