contatore visite gratuito
×

Primo Maggio. Aran pronta a venire incontro a Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie per nuovi contratto. Sarà vero?

Ascolta l'articolo

Per continuare il confronto e verificare se ci sono le condizioni per arrivare a un’intesa, l’Agenzia ha convocato un nuovo incontro per il 22 maggio.

“L’Agenzia ha preso atto che le posizioni dei sindacati restano sostanzialmente invariate rispetto a quanto espresso nella riunione del 14 gennaio. Anche l’Aran ha confermato il proprio orientamento negoziale. Una situazione attesa, anche alla luce del recente rinnovo delle Rsu” Così una nota dell’Aran che evidenzia come “nonostante le distanze, tuttavia, il confronto ha permesso di entrare nel merito di alcune questioni specifiche, offrendo l’occasione per un dialogo più concreto. Per continuare il confronto e verificare se ci sono le condizioni per arrivare a un’intesa, l’Agenzia ha convocato un nuovo incontro per il 22 maggio.

Aran ha sottolineato anche oggi che i tempi sono fondamentali: per esempio, in caso di firma a maggio, il contratto entrerebbe in vigore solo da ottobre, con effetti concreti su 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra cui infermieri, tecnici, amministrativi e altro personale non medico.

Il rinnovo contrattuale per il triennio 2022-2024 prevede un aumento medio mensile di 172,37 euro per tredici mensilità, pari al 6,8% in più rispetto agli stipendi attuali. Le risorse complessive stanziate ammontano a 1,784 miliardi di euro, comprensive di: 175 milioni di euro per l’indennità di pronto soccorso; 35 milioni di euro per la specificità infermieristica; 15 milioni di euro per la tutela del malato.La chiusura dell’attuale trattativa rappresenta anche un passaggio strategico per l’avvio del prossimo rinnovo contrattuale 2025-2027, per il quale sono già previsti 1,904 miliardi di euro. Le nuove risorse garantiranno un incremento medio del 6,93%, pari a 183,98 euro mensili.

Oltre agli aspetti economici, il contratto introduce importanti innovazioni normative: maggiore tutela contro le aggressioni al personale, riorganizzazione degli incarichi professionali, potenziamento della formazione e nuove misure per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro, in linea con quanto già previsto nel Ccnl delle Funzioni Centrali.

Aran ribadisce, inoltre, che il riconoscimento del ruolo degli infermieri deve puntare su un rafforzamento degli standard formativi e non su un abbassamento dei requisiti di accesso alla professione. Parallelamente, l’Agenzia propone meccanismi contrattuali per valorizzare l’esperienza professionale, anche al di là dei titoli accademici.
L’obiettivo resta quello di chiudere la trattativa in tempi ragionevoli, per garantire stabilità e dare continuità al percorso di valorizzazione del personale sanitario”.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso