contatore visite gratuito
×

“Tra le mie braccia, cresci”: la potente coccola della Kangaroo Care per i Neonati Prematuri.

Ascolta l'articolo

Il 15 maggio si celebra la giornata mondiale dedicata a una pratica tanto semplice quanto rivoluzionaria: la Kangaroo Care (KC), o canguro terapia. Definita dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) come un vero e proprio “abbraccio che cura”, la KC è oggi riconosciuta a livello internazionale come uno degli interventi più efficaci ed economicamente vantaggiosi per promuovere il benessere dei neonati pretermine.

Il claim di quest’anno, “Tra le mie braccia, cresci”, racchiude l’essenza di questa terapia: proteggere e nutrire ogni bambino attraverso il potere del contatto pelle a pelle. Un gesto d’amore che va ben oltre il semplice conforto, innescando una cascata di benefici fondamentali per la guarigione, la stabilità e il benessere a lungo termine dei piccoli guerrieri nati prima del termine.

Un “Abbraccio Che Cura”: I Benefici Miracolosi della Kangaroo Care:

Perché la Kangaroo Care è così speciale? I suoi benefici sono molteplici e scientificamente provati:

  • Stabilizzazione dei parametri vitali: Il contatto pelle a pelle aiuta a regolarizzare la temperatura corporea del neonato, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria, riducendo il rischio di apnee e bradicardie.
  • Miglioramento della saturazione dell’ossigeno: Il calore e il contatto con il corpo materno o paterno favoriscono una migliore ossigenazione del sangue.
  • Promozione dell’allattamento al seno: La vicinanza precoce e prolungata con la madre stimola la produzione di latte e facilita l’attacco al seno.
  • Riduzione dello stress e del pianto: Il contatto rassicurante attenua lo stress del neonato prematuro, spesso sottoposto a stimoli intensi nell’ambiente ospedaliero.
  • Miglioramento del sonno: I neonati che praticano la KC tendono ad avere cicli di sonno più tranquilli e prolungati.
  • Sviluppo cerebrale ottimale: Il contatto fisico e il senso di sicurezza favoriscono una sana crescita neurologica.
  • Rafforzamento del legame genitore-figlio: La KC è un momento prezioso per costruire un legame affettivo forte e precoce.
  • Diminuzione del rischio di infezioni: La stabilizzazione delle condizioni generali del neonato contribuisce a rafforzare il suo sistema immunitario.
  • Diminuzione dei tempi di ospedalizzazione: I neonati che ricevono regolarmente la Kangaroo Care spesso mostrano progressi più rapidi, con conseguente riduzione della durata del ricovero.

“Tra le Mie Braccia, Cresci”: Un Messaggio di Speranza e Potenziale:

Il messaggio della Giornata Mondiale di quest’anno è un potente promemoria dell’importanza di questo intervento. Ogni bambino, soprattutto se nato prematuro, ha il diritto di essere protetto e nutrito non solo attraverso cure mediche avanzate, ma anche attraverso il calore e la sicurezza di un abbraccio. La Kangaroo Care non è solo una tecnica, ma un atto d’amore che riconosce il profondo impatto del contatto umano sulla guarigione e sul benessere futuro.

In un mondo in cui la tecnologia spesso sembra prendere il sopravvento, la Kangaroo Care ci ricorda la potenza intrinseca del contatto umano, un “farmaco” naturale e potente a disposizione di ogni genitore e operatore sanitario. “Tra le mie braccia, cresci” non è solo uno slogan, ma un impegno a investire nel benessere dei neonati prematuri attraverso un gesto semplice ma straordinariamente efficace.

Rimanete Connessi per Approfondimenti:

Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni, interviste con esperti e approfondimenti sulla Kangaroo Care. Non esitate a contattarci per scoprire di più su questa pratica vitale e sul suo impatto sui piccoli guerrieri della vita.

Anticipazioni sui Prossimi Temi:

Nelle prossime settimane, continueremo a tenervi aggiornati su importanti giornate dedicate alla salute neonatale:

  • 17 maggio: International NEC Awareness Day (Giornata Internazionale di Sensibilizzazione all’Enterocolite Necrotizzante)
  • 19 maggio: Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano
  • 26 maggio: Giornata Nazionale del Sollievo per la promozione delle cure palliative

Se siete interessati a ricevere materiale in anticipo su uno o più di questi temi, non esitate a farcelo sapere indicando le vostre tempistiche. Siamo pronti a fornirvi tutte le informazioni necessarie.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso