contatore visite gratuito
×

Straordinari Infermieri SSN: tassazione agevolata al 5% dal 2025. Ecco come funziona in realtà.

Ascolta l'articolo

Dal 2025, gli infermieri dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) vedranno i compensi per il lavoro straordinario tassati con un’aliquota agevolata del 5%. Un’importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, che l’Agenzia delle Entrate ha già iniziato a chiarire nei suoi dettagli applicativi.

La Legge di Bilancio 2025 porta una buona notizia per migliaia di professionisti sanitari: una tassazione ridotta al 5% sui compensi per il lavoro straordinario degli infermieri che operano nelle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale. Questa agevolazione mira a incentivare la disponibilità del personale e riconoscere il loro impegno

A Chi si Applica la Tassazione Agevolata?

Il beneficio fiscale è destinato esclusivamente agli infermieri dipendenti del SSN. L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 4/E del 16 maggio 2025, ha specificato che questa misura non si estende al personale universitario che lavora nelle aziende ospedaliere, anche se svolge mansioni infermieristiche.

L’agevolazione si applica solo ai compensi per lavoro straordinario indicati nell’articolo 47 del Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021. Questo significa che la tassazione agevolata riguarda straordinari effettuati per reali necessità di servizio e autorizzati in modo chiaro da un dirigente o responsabile. Non sono ammesse autorizzazioni generiche, se non in casi di emergenza immediata.

Quando si Applica la Tassazione del 5%?

La norma prevede che il sostituto d’imposta possa applicare l’aliquota del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati a partire dal 2025. È fondamentale il principio di cassa allargato: ciò significa che sono considerati percepiti nel 2025 anche i compensi pagati entro il 12 gennaio 2026, anche se riferiti ad attività svolte nell’anno precedente.

L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che l’agevolazione si applica in base alla data del pagamento, non al momento in cui è stato svolto lo straordinario.

Le imposte trattenute con l’aliquota del 5% vengono versate allo Stato tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo specifici indicati nella Risoluzione n. 7/E del 31 gennaio 2025. Per i controlli, sanzioni, riscossione ed eventuali controversie, si applicano le stesse regole previste per le normali imposte sul reddito.

Cosa Comporta la Tassazione Agevolata del 5%?

L’applicazione di un’imposta sostitutiva al 5% significa che, al posto delle normali aliquote IRPEF, si userà una tassazione molto più bassa. Questo si traduce in meno trattenute in busta paga e, di conseguenza, in più denaro netto per l’infermiere che percepisce il compenso per lo straordinario.

In pratica, a parità di importo lordo, il lavoro straordinario sarà tassato significativamente meno, aumentando l’importo effettivamente ricevuto in busta paga. Un incentivo concreto per supportare il personale infermieristico del SSN.

Seguici anche su:

  • Canale Telegram Ufficiale – LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

E-mail: redazione@assocarenews.it

Share this content:

Autore

Potresti aver perso