contatore visite gratuito
×

Sanità, Giuliano (UGL): “Nuove tecnologie e IA fondamentali per il futuro dell’assistenza. Ma non potranno mai sostituire operatori”.

Ascolta l'articolo

La sanità che immagina la UGL Salute è proiettata nel futuro, con un forte focus sull’innovazione tecnologica e l’Intelligenza Artificiale. Il segretario nazionale Gianluca Giuliano sottolinea l’importanza di questi strumenti per migliorare trasparenza, prevenzione e cura, ma avverte: l’uomo deve restare sempre al centro, con la tecnologia a supporto, mai in sostituzione, degli operatori sanitari.

In un’era di rapida evoluzione tecnologica, anche il settore sanitario è chiamato a reinventarsi per rispondere in modo più efficace ai bisogni dei cittadini. Secondo Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, la chiave per una “nuova sanità” risiede proprio nell’adozione degli strumenti tecnologici più avanzati.

“Le nuove tecnologie di digitalizzazione, e l’IA nello specifico, devono essere visti come un supporto fondamentale per allargare i confini di comunicazione dei dati sanitari, in un principio assoluto di trasparenza e protezione degli stessi”, dichiara Giuliano. Questo approccio è in linea con la visione del Ministro Schillaci, che vede il Fascicolo Sanitario Elettronico come un pilastro per un futuro sistema integrato, capace di superare le barriere geografiche e migliorare cure, prevenzione, ricerca e programmazione sanitaria.

Tuttavia, il messaggio della UGL Salute è chiaro: l’innovazione tecnologica deve essere un mezzo, non un fine. “È altresì obbligatorio ricordare che le nuove tecnologie dovranno essere sempre un supporto al lavoro degli operatori e mai un mezzo sostitutivo nell’ambito di una sinergia che dovrà essere uno degli strumenti per cambiare volto al sistema di intendere la sanità”, precisa Giuliano.

Questo significa che l’Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione sono considerate strumenti preziosi per ottimizzare processi, facilitare l’accesso alle informazioni e supportare le decisioni cliniche, ma non dovranno mai rimpiazzare l’indispensabile ruolo umano, l’esperienza e l’empatia dei professionisti della salute. La “nuova sanità” si configura quindi come un sistema che valorizza la collaborazione tra le più avanzate soluzioni tecnologiche e il capitale umano, garantendo una sanità più efficiente, trasparente e, soprattutto, vicina alle persone.

Seguici anche su:

  • Canale Telegram Ufficiale – LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

E-mail: redazione@assocarenews.it

Share this content:

Autore

Potresti aver perso