Sanità di Prossimità: Schillaci e Bellucci al Fianco del Terzo Settore per un Futuro Integrato
La sanità di prossimità, basata sull’assistenza territoriale e le cure domiciliari, è la chiave per affrontare le sfide di un sistema sanitario in profonda trasformazione. È quanto ha sottolineato il Ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo videomessaggio al convegno di Uneba a Torino, l’associazione che rappresenta il non profit impegnato nell’assistenza ad anziani e persone fragili. Parole di apprezzamento per il Terzo Settore sono arrivate anche dal Viceministro delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci.
Il ministro Schillaci ha evidenziato come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e le rapide innovazioni tecnologiche rendano indispensabile una revisione delle modalità di cura e assistenza. “È fondamentale rafforzare la sanità di prossimità,” ha affermato Schillaci, “anche attraverso il potenziamento della telemedicina per facilitare l’accesso ai servizi e migliorare la qualità della vita delle persone.”
Le risorse del PNRR, secondo il ministro, rappresentano una concreta opportunità per questa trasformazione, con l’obiettivo di tradurre gli investimenti in servizi efficienti e vicini ai bisogni reali delle comunità. In questo contesto, il Terzo Settore emerge come un attore cruciale: “La sua capacità di ascolto e la flessibilità operativa sono elementi chiave per costruire percorsi di cura integrati e su misura, in grado di rispondere alle necessità delle persone più fragili,” ha concluso Schillaci, enfatizzando l’importanza della collaborazione e del dialogo tra istituzioni, operatori sanitari e realtà sociali.
Anche il Viceministro Bellucci ha espresso il suo apprezzamento per l’operato di Uneba e delle oltre mille realtà che rappresenta sul territorio. “Uneba,” ha scritto Bellucci nel suo messaggio, “con oltre mille realtà impegnate quotidianamente sui territori, rappresenta una forza silenziosa, ma determinante, per l’inclusione e la coesione sociale. Un presidio di umanità, professionalità e assistenza, che va ben oltre la semplice erogazione di servizi.” Il Viceministro ha ribadito la visione “antropocentrica” che ispira l’azione del Governo, puntando a politiche sociali inclusive e non più meramente assistenzialiste.
Il convegno Uneba prosegue oggi, venerdì 20 giugno, con un ricco programma che include la relazione di Olga Rubagotti sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro come strumento di promozione della parità di genere. Seguirà un importante dialogo sulla professionalità e il valore delle professioni con i rappresentanti di Fnopi (infermieri), Ordine dei medici, TSRM-PSTRP (educatori e fisioterapisti), CNOAS (assistenti sociali) e ANSDIPP (dirigenti).
La giornata culminerà con la tavola rotonda “Verso il CCNL unitario del comparto sociosanitario”, un confronto cruciale tra le principali sigle sindacali (F.P. CGIL, FISASCAT CISL, CISL F.P., UILTuCS UIL, UIL FPL) e le associazioni datoriali del settore (AGESPI, AGIDAE, ANASTE, ANFFAS, ARIS, DIACONIA VALDESE, UNEBA).
Per maggiori informazioni e per visionare il videomessaggio del ministro Schillaci, visita il sito www.uneba.org/il-ministro-della-salute-orazio-schillaci-per-il-convegno-uneba-di-torino/.
Seguici anche su:
- Canale Telegram Ufficiale – LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: