histats.com
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomePrimo PianoCorsi ECM, Eventi, ConvegniTerapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva a congresso.

Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva a congresso.

Pubblicità

Al via il primo Congresso della Commissione di albo nazionale dei Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Il 27 maggio, a Napoli presso il Grand Hotel Oriente si terrà il Congresso dal seguente titolo “Emergenze in Età Evolutiva: la centralità del TNPEE nel progetto di salute “life course” dall’età pediatrica all’adolescenza”.

L’evento in questione – il primo organizzato dalla Commissione dI albo nazionale dei TNPEE dopo la costituzione dell’Ordine delle professioni sanitarie delle aree tecnica, riabilitativa e della prevenzione – è l’occasione per incontrare i Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva provenienti da tutte le regioni al fine di affrontare insieme in maniera dettagliata, integrata ed unitaria gli aspetti riguardanti una professione che è da ritenersi un’eccellenza esclusivamente italiana.

A oggi numerose sono le emergenze che si stanno riscontrando in età evolutiva, emergenze divenute ancor più degne di note a causa della pandemia e dei suoi effetti su tutto il sistema sanitario e quindi di presa in carico. I dati confermano che ci troviamo di fronte a una situazione complessa: una fetta importante di soggetti in età evolutiva mostra traiettorie evolutive atipiche, segnali di disagio e disturbi con conseguente aumento del numero di accessi ai servizi di Neuropsichiatria infantile.

In modo particolare, nella fascia 0-10 anni si registra un aumento di difficoltà che investono le aree dell’interazione, della comunicazione, della regolazione, ma anche gli apprendimenti scolastici, l’alimentazione e il sonno.

Attenzione da rivolgere anche all’adolescenza, periodo nel quale, le difficoltà possono dar luogo a problematiche complesse sul piano sociale.

Quanto interessa l’età evolutiva inevitabilmente ha delle profonde ricadute su chi si prende cura di bambini e adolescenti: genitori e caregiver che necessitano sempre più di sostegno nel loro ruolo di mediatori con il mondo.

Il Congresso permetterà a ciascun TNPEE di acquisire, mediante approfondimenti aggiornati e specifici, conoscenze sui temi clinici e non, secondo un approccio partecipativo che vedrà confluire il piano politico con quelli accademico e professionale, affrontando a 360 gradi gli aspetti riguardanti la professione del TNPEE e il suo lavoro nel rispondere ai bisogni di cura e salute in età evolutiva. Riflettori dunque accesi sia sullo scenario nazionale sia sulle singole realtà territoriali.

Il fil rouge del I Congresso sarà pertanto la promozione del benessere e della salute in età evolutiva secondo l’approccio One Health, descrivendo il ruolo centrale che tale professionista sanitario svolge in questa peculiare fascia d’età, all’interno di un’ottica sistemica e di rete.

L’evento, che vedrà la presenza tra i relatori di figure di spicco del mondo della clinica, della ricerca, nonché rappresentanti delle istituzioni, rappresenterà quindi un reale momento di arricchimento per i professionisti che vi parteciperanno.

_________________________

AVVISO!

  • Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
  • Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
  • Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK
  • Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.itLINK

Consigliati da AssoCareNews.it:

RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394