histats.com
martedì, Novembre 28, 2023
HomeCronacaCultureFinché il caffè è caldo. Un capolavoro di Toshikazu Kawaguchi.

Finché il caffè è caldo. Un capolavoro di Toshikazu Kawaguchi.

Pubblicità

Ecco “Finché il caffè è caldo”, un capolavoro di Toshikazu Kawaguchi.Toshikazu Kawaguchi. Edito nel 2020 per i tipi del Garzanti. Continua l’appuntamento con la rubrica “Book: Libri & Letture” diretta dall’Infermiere Giovanni Maria Scupola.

“Un tavolino, un caffè, una scelta. Basta solo questo per essere felici”

Finché il caffè è caldo, di Toshikazu Kawaguchi ed edito da Garzanti, è stato inizialmente scritto per il teatro e lo si percepisce subito.

L’intera narrazione si svolge all’interno di un ordinario Cafè di Tokyo chiamato Funiculì Funiculà (l’autore si è ispirato proprio all’omonima canzone napoletana). L’intreccio si suddivide in quattro sotto trame come quattro sono i protagonisti che scelgono di viaggiare nel tempo.

L’elemento straordinario che spezza la quotidianità di questo luogo poco frequentato è la possibilità di tornare al passato bevendo una tazza di caffè, sedendosi ad un determinato tavolo.
Kawaguchi riesce a trasformare un argomento già sperimentato da altri autori fantasy in una storia originale.

I viaggiatori, infatti, devono attenersi a regole precise; tra queste, bere il caffè prima che si raffreddi e non cercare di cambiare il passato.

E’ a causa di quest’ultima indicazione che il Cafè gode di scarsa popolarità.

Di questo si interroga Fumiko, una donna dedita al lavoro ed insoddisfatta del modo in cui si è separata dal fidanzato una settimana prima, proprio ad uno di quei tavolini.

Grazie alle storie dei suoi personaggi, Kawaguchi fa riflettere il lettore sul presente e sulla sua importanza.

Chi è in grado di viverlo pienamente non avrà bisogno di tornare indietro nel tempo per dargli una forma diversa.

I protagonisti, infatti, sentono la necessità di rivivere quei momenti in cui sono fuggiti dai propri sentimenti o da persone che riportavano a galla ricordi scomodi.

Finché il caffè è caldo, di Toshikazu Kawaguchi, è una lettura piacevole, scorrevole, che tratta con freschezza e semplicità temi molto forti come la perdita di un familiare, il sacrificio, l’attesa e l’amore disinteressato.

Giovanni Maria Scupola, LAAV Lecce

RELATED ARTICLES

2 Commenti

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394