histats.com
martedì, Marzo 21, 2023
HomePazientiPatologieMiastenia Gravis: segni e sintomi, cause, trattamento.

Miastenia Gravis: segni e sintomi, cause, trattamento.

Pubblicità

Miastenia Gravis. Ecco i segni e i sintomi a cui devono fare attenzione Medici e Infermieri per trattare correttamente i loro Assistiti.

La miastenia gravis è una patologia neurologica cronica degenerativa a carattere autoimmune. Viene classificata come malattia rara in quanto le ultime stime indicano che in Italia sono quasi 20mila le persone con diagnosi di Miastenia Gravis.

La miastenia gravis è dovuta ad un’aggressione delle cellule immunitarie al nostro stesso organismo in particolare ad alcuni specifici recettori del neurone, l’unità funzionale del sistema nervoso. Come effetto derivante si assiste ad un blocco del sistema dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore responsabile, tra le altre, della regolazione del sistema muscolare scheletrico.

Come segni e sintomi provoca principalmente:

  • Debolezza muscolare diffusa;
  • Perdita di capacità del tono muscolare;
  • Difetto del controllo di alcuni muscoli.

Manifestazioni muscolari.

La manifestazione più compromettente della miastenia gravis è la facilità di affaticamento del muscolo che a seconda delle varie fasi di degenerazione può portare all’impossibilità di utilizzo del muscolo. Generalmente la patologia inizia a manifestarsi a partire dagli arti, sia inferiori che superiori. L’andamento progressivo della degenerazione muscolare è in senso distale – prossimale.

A livello dei muscoli della testa si manifestano deficit principalmente agli occhi e al collo:

    • Impossibilità a chiudere le palpebre
    • Deficit motori dell’occhio
    • “Sindrome della testa cascante” ovvero la mancanza di mantenimento della posizione della testa a causa del deficit di tenuta dei muscoli del collo

Nelle fasi avanzate della patologia i deficit muscolari arrivano a colpire i muscoli respiratori e del diaframma con conseguente arresto cardiaco.

L’osservazione clinica ha dimostrato come la patologia segua un andamento irregolare caratterizzano da fasi acute anche improvvise nonostante la giusta terapia.

Trattamento.

Il trattamento farmacologico della miastenia gravis può prevedere la soppressione immunitaria, in quanto come abbiamo detto la patologia è causata da un’aggressione da parte del proprio sistema immunitario.

In associazione si usa somministrare farmaci anticolinesterasici, utili a contrastare l’effetto sui recettori colinergici postneuronali.

Dott.ssa Francesca Ricci
Dott.ssa Francesca Ricci
Francesca Ricci è una web-writer esperta in ambito sanitario. Da anni si occupa di questioni sociali, politica ed economia.
RELATED ARTICLES

3 Commenti

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394