histats.com
domenica, Ottobre 1, 2023
HomePazientiEsami diagnosticiMammografia: cos'è, durata, preparazione, indicazione e gravidanza.

Mammografia: cos’è, durata, preparazione, indicazione e gravidanza.

Pubblicità

Mammografia: quando farla e perchè? Quanto dura fare l’esame e quale preparazione necessita? Posso farla in gravidanza?

Mammografia, che cos’è?

La mammografia è un esame utile a individuare possibili formazioni tumorali. Si realizza facendo l’RX del seno posizionato tra due lastre.

Perchè si fa?

Serve a individuare eventuali anomalie di tipo oncologico all’interno del seno. Può avvenire su controllo periodico o su controllo per segni o sintomi insorgenti.

Preparazione.

L’esame non richiede alcun tipo di preparazione.

Quanto dura?

L’esame dura circa 5-10 minuti. La sensazione di schiacciamento può perdurare anche durante il rientro a casa e nelle ore successive.

Stato di gravidanza.

Non ha alcun tipo di controindicazione rispetto allo stato di gravidanza.

Storia della mammografia.

Nel 1913 Albert Salomon descrive le prime immagini radiologiche della mammella, ricavate da ben 3000 campioni fra pezzi operatori e materiale autoptico.

Fu però Stafford Warren che, presso il Memorial Hospital di Rochester approda alla mammografia di cui può essere considerato il padre.

Egli partì dalla casuale osservazione, fatta durante le proprie ricerche intese ad identificare il miglior approccio proiettivo al peduncolo aortico, che nel decubito obliquo, a braccio sollevato, la mammella poteva essere esaminata bene ai raggi X.

Warren realizza i primi patterns radiografici prevalentemente sui pezzi operatori ed autoptici, ma anche sul vivente e li verifica con rilievi macroscopici ed istologici.

Come riporta wikipedia.it, nonostante l’entusiasmo di Warren, i suoi colleghi inizialmente affrontarono questo lavoro con scarsa convinzione, almeno fino a quando non si riuscì a fare delle diagnosi anche su tumori di piccole dimensioni.

Warren cominciò allora ad effettuare sistematicamente l’esame nella fase pre-operatoria, talora approfittando dei giorni festivi per non incorrere nello scetticismo dei chirurghi.

Sulla scorta di Warren, gli apporti radiologici si fecero numerosi.

Il rinnovato favore per la mammografia si ebbe soprattutto negli anni cinquanta.

RELATED ARTICLES

3 Commenti

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394