histats.com
sabato, Dicembre 9, 2023
HomePazientiFarmaciMonuril: effetti collaterali anche gravi della fosfomicina.

Monuril: effetti collaterali anche gravi della fosfomicina.

Pubblicità

Quali sono gli effetti collaterali di Monuril? Come tutti i farmaci anche questo può dare origine ad effetti indesiderati di lieve, media e grave entità. Scopriamoli assieme.

Il Monuril (basato sul principio attivo della Fosfomicina) appartiene ad un gruppo di farmaci cosiddetti “agenti antimicrobici urinari”. E’ indicato prevalentemente nella prevenzione e nel trattamento di infezioni acute (e non complicate) delle basse vie urinarie causate da batteri sensibili alla Fosfomicina.

Da precisare, ovviamente, che gli effetti collaterali del Monuril (a base di Fosfomicina) che andremo ad elencare non si presentano in tutti i soggetti assuntori del farmaco. In ogni modo non appena si presenta solo uno di essi è meglio informare tempestivamente il Medico o l’Infermiere di fiducia, che provvederanno immediatamente.

Contatti il suo medico appena possibile se si verifica anche uno solo dei seguenti effetti indesiderati

Effetti collaterali.

Comuni (si presentano da 1 a 10 pazienti su 100):

  • diarrea;
  • dispepsia;
  • nausea;
  • mal di testa;
  • vertigini;
  • vulvovaginiti.

Non comuni (si presentano da 1 a 10 pazienti su 1000):

  • vomito;
  • addominalgia;
  • parestesia;
  • eruzioni cutanee;
  • orticaria;
  • prurito;
  • astenia.

Rari (si presentano da 1 a 10 pazienti su 10.000):

  • superinfezioni da batteri resistenti;
  • tachicardia;
  • anemia aplastica.

Altri effetti indesiderati sono stati osservati (la loro frequenza non può essere stabilita dai dati a disposizione):

  • disturbi della visione;
  • inappetenza;
  • tromboflebiti;
  • ipotensione;
  • dispnea;
  • broncospasmo;
  • asma;
  • epatopatie transitorie (aumento delle transaminasi);
  • lieve aumento nella conta dei leucociti eosinofili e delle piastrine;
  • lieve reazione petecchiale (piccoli punti rossi sulla pelle);
  • angioedema;
  • reazioni allergiche, incluse anafilassi e shock anafilattico (se accade sospendere immediatamente l’assunzione di Monuril e avvisare il Medico o l’Infermiere; nei casi gravi allertare il servizio dell’emergenza-urgenza).

____________________

Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a redazione@assocarenews.it

Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK

Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK

Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AsssoCareNews.itLINK

RELATED ARTICLES

3 Commenti

Comments are closed.

Novità

© 2023-2024 Tutti i diritti sono riservati ad AUSER APS - San Marco in Lamis - Tra sanità, servizi socio sanitari e recupero della memoria - D'intesa con AssoCareINFormazione.it.

© 2023-2024 ACN | Assocarenews.it

Quotidiano Sanitario Nazionale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Andrea Ruscitto, Lorisa Katra, Luigi Ciavarella, Antonio Del Vecchio, Francesca Ricci, Arturo AI.

Per contatti: WhatsApp > 3474376756Scrivici

Per contatti: Cell. > 3489869425PEC

Redazione Centrale: AUSER APS - Via Amendola n. 77 - San Marco in Lamis (FG) – Codice Fiscale: 91022150394