La Resistenza italiana non è solo legata al 25 aprile (festa della Liberazione), la fine dell’occupazione nazista della nostra amata terra, ma anche 25 al 27 gennaio, giornata della Memoria. Tra le tante storie c’è anche quella di Maria Antonietta Moro, infermiera partigiana.
Maria Antonietta era originaria di Fiume Veneto, nel Friuli Venezia Giulia, e crebbe in una famiglia profondamente antifascista e ispirata alla libertà.
Aveva appena 23 anni quando nel pieno del conflitto della seconda guerra mondiale decise di aderire ai gruppi partigiani, prima slavi e poi italiani. Il suo ruolo di infermiera le permetteva di riuscire a rubare segreti e confessioni ai fascisti, storditi dai farmaci e dalle condizioni cliniche in cui si trovavano. Le informazioni venivano poi passate ai gruppi partigiani e sono state utili a organizzare azioni di resistenza.
La storia è stata taciuta per decenni fino alla morte di Maria Antonietta, quando la figlia Lorena ha scoperto i diari segreti della madre.
La raccolta è diventata un libro edito da Iacobelli Editore di Roma, acquistabile cliccando su questo link!
Dal libro è stato tratto il docufilm “Tutte le anime del mio corpo“, presentato in anteprima a Trieste il 21 aprile 2016 e candidato a Visions du Réel al Festival International de Cinéma Nyon 2017.
Leggi anche:
_________________________
AVVISO!
- Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
- Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
- Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.it: LINK
- Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.it: LINK
Consigliati da AssoCareNews.it:
- Visita il Gruppo Facebook di Luca Spataro: Avvisi & Concorsi OSS
- Visita la Pagina Facebook di Luca Spataro: OSS News