histats.com
Home Primo Piano Corsi ECM, Eventi, Convegni SIMIT, al via oggi a Roma il XX congresso nazionale sulle nuove...

SIMIT, al via oggi a Roma il XX congresso nazionale sulle nuove sfide dell’infettivologia.

foto repertorio
Pubblicità

Si apre oggi, domenica 20 novembre a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, il XXI Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT.

Per quattro giorni, fino a mercoledì 23 novembre, oltre mille infettivologi provenienti da tutta Italia si riuniranno per corsi, dibattiti, presentazioni su numerosi temi.

La struttura del congresso

prevede come da tradizione simposi istituzionali SIMIT, sessioni per la presentazione di dati originali selezionati, tavole rotonde.

Grande spazio sarà dato alla presentazione di ricerche sperimentali ed esperienze cliniche da parte di giovani infettivologi provenienti dalle diverse realtà regionali.

Tra i temi trattati

grande attenzione sarà riservata al COVID-19, di cui verranno considerati gli aspetti eziopatogenetici, epidemiologici, clinici, terapeutici, la prevenzione vaccinale, ma anche l’impatto della pandemia sull’organizzazione sanitaria e la necessità di considerare la riorganizzazione della stessa.

Infine

ci saranno momenti interdisciplinari di confronto con altre società scientifiche e tavoli di lavoro istituzionali in cui verranno discussi e presentati documenti e indicazioni operative per la gestione ottimale delle malattie infettive del terzo millennio.

LE SFIDE VECCHIE E NUOVE DELL’INFETTIVOLOGIA– Il congresso SIMIT sarà caratterizzato anche dalla discussione dei grandi temi della infettivologia dei giorni nostri:

  • l’infezione da HIV e le altre infezioni a trasmissione sessuale;
  • le epatiti, con particolare, riguardo per l’epatite C e l’epatite delta;
  • la lotta alle infezioni da microrganismi multiresistenti e la necessità di un uso appropriato delle terapie antimicrobiche;
  • l’estensione dell’impiego delle vaccinazioni, con particolare riferimento alle vaccinazioni dell’adulto e delle persone con comorbidità;
  • le malattie emergenti e la Salute globale, un filone che include le malattie tropicali e le infezioni trasmesse da vettori, secondo gli obiettivi definiti dall’approccio One Health.

Presidenti del Congresso

sono il Prof. Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT e Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi di Roma La Sapienza; Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT e Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Prof. Andrea Antinori, Direttore UOC Immunodeficienze virali INMI L. “Spallanzani”.

Gli ultimi due anni

sono stati particolarmente complessi per l’infettivologia – sottolinea il Prof. Mastroianni – La pandemia da COVID-19 ha richiamato l’attenzione mediatica, politica e sociale, ma le sfide che abbiamo di fronte sono numerose e complesse.

la sua diffusione epidemiologica è una realtà con cui dovremo ancora a lungo fare i conti. Per questo dobbiamo rilanciare le vaccinazioni, strumento vincente lo scorso anno e ancora oggi determinanti contro le nuove sottovarianti del virus per evitare decessi e ospedalizzazioni.

L’infettivologo

ha un ruolo fondamentale nel guidare le campagne vaccinali, da quella contro il COVID-19 a quelle contro l’influenza e contro infezioni come pneumococco, herpes zoster, meningococco, infezioni dalle gravi conseguenze nel soggetto fragile.

Dobbiamo poi mantenere alta l’attenzione

su Epatiti, HIV, infezioni dovute a batteri multiresistenti. Infine, bisogna fronteggiare anche quelle infezioni emergenti o riemergenti, spesso frutto del cambiamento climatico.

In questo 2022

abbiamo avuto numerosi casi di monkeypox, il ritorno della poliomielite, una crescita di West Nile, a dimostrazione che le infezioni virali e batteriche sono una minaccia costante su cui una solida rete infettivologica e una costante formazione risultano strumenti indispensabili a cui dobbiamo lavorare”.

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394