histats.com
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomePrimo PianoCronacaFalsi attestati OSS: arresti e denunce anche in Campania. Da tempo AssoCareNews.it...

Falsi attestati OSS: arresti e denunce anche in Campania. Da tempo AssoCareNews.it denuncia gli abusi.

Pubblicità

Continuano le indagini delle procure italiane e delle Fiamme Gialle sulle strutture formative private relativamente a presunti falsi attestati di qualifica per Operatori Socio Sanitari (OSS).

Certificati fasulli, ma a pagamento per diventare Operatore Socio Sanitario con la speranza di trovare lavoro nella pubblica amministrazione o in cliniche private. Nei guai una nota Fondazione che, a livello nazionale, rilasciava attestazioni OSS prive, in realtà, delle necessarie autorizzazioni degli enti preposti. E’ quanto comunicano i colleghi di StileTV.it.

Già in passato come AssoCareNews.it ci eravamo occupati più volte degli attestati farlocco e avevamo denunciato la presenza di un mercato illegale degli attestati, con Operatori Socio Sanitari attualmente in servizio presso il pubblico o il privato dotati di certificazioni fasulle rilasciate da aziende formative in cambio di denato.

L’ente formatore, con base operativa prima a Lecce e poi a Roma, si avvaleva in tutta Italia di altre 250 società del settore, fittizie o compiacenti, alcune delle quali con filiali anche nel Salernitano, ovvero ad Agropoli, Capaccio Paestum, Sassano, Roscigno, Pontecagnano e Sant’Egidio del Monte Albino.

In tutto 17 gli indagati, 5 dei quali finiti agli arresti domiciliari nell’ambito dell’indagine denominata ‘Attestati Sterili’ eseguita da Guardia di Finanza e Carabinieri del NAS di Lecce e Brindisi su delega della Procura salentina. L’accusa è truffa aggravata, contraffazione di atti aventi valenza pubblica, falsità materiale e autoriciclaggio.

L’inchiesta, partita dalle denunce di alcune persone che si erano rivolte alla Fondazione per conseguire i diplomi, ipotizza l’esistenza di una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di corsi ‘fittizi’, eseguiti anche online, per ottenere il rilascio di attestati materialmente falsi, recanti loghi, immagini e timbri contraffatti dell’Unione Europea, delle Regioni Puglia, Abruzzo e Campania, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dello Sviluppo Economico. Tra queste spiccano molti giovani che si erano affidati ai percorsi formativi della Fondazione, pagando fino a 3.000 euro a corso, con la speranza di un impiego che, per chi è riuscito a trovarlo, potrebbe essere ora precluso in quanto il titolo posto alla base dell’assunzione sarebbe, appunto, farlocco.

I proventi delle attività delittuose sarebbero stati poi riciclati attraverso la creazione di numerose società, usate per effettuare operazioni di compravendita di azioni societarie ed immobili per circa 1.400.000 euro: per tale ragione, il gip ha disposto anche il sequestro preventivo di beni per 1 milione nei confronti dell’ente e degli amministratori dello stesso. Fondamentale la collaborazione del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma, che sta curando l’oscuramento e l’inibizione dei siti internet e dei social media.

Leggi anche:

Miriam, OSS: “io truffata per attestato OSS fasullo, ho vinto Concorso, sono stata cacciata e ora vivo di reddito di cittadinanza”.

Chiesti 3000 euro per un “vero” attestato di Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS).

OSS cerca di comprare attestato da Infermiere online: denunciato.

OSS truffato: “costretto a seguire due volte il Corso per Operatori Socio Sanitari”. Fasullo primo attestato.

OSS: ecco 4 modi per verificare se il vostro attestato da Operatore Socio Sanitario è legale.

OSS. Come diventare Operatore Socio Sanitario in Italia?

RELATED ARTICLES

1 commento

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394