histats.com
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeOperatori Socio SanitariCorsi formazione OSS base e post-base.Diventa OSS in Svizzera e guadagna fino a 5000 euro al mese.

Diventa OSS in Svizzera e guadagna fino a 5000 euro al mese.

Pubblicità

E’ risaputo che in Svizzera per diventare OSS occorre studiare ben 3 anni in un corso professionalizzante. Ma poi alla fine si può raggiungere anche stipendi di 5000 euro al mese.

Diventare Operatore Socio Sanitario (OSS) in Svizzera, a differenza dell’Italia, significa anche dotarsi di una formazione specifica, che si basa su corsi teorici e pratici, con l’obiettivo di preparare gli studenti alla loro futura carriera nell’ambito della salute e del benessere sociale.

I corsi coprono diverse aree tematiche, tra cui le basi dell’anatomia umana, le tecniche di assistenza sanitaria domiciliare e ospedaliera, nonché la comunicazione efficace con pazienti ed i loro familiari.

I futuri OSS devono acquisire competenze specifiche nel campo della gestione delle emergenze mediche e nella somministrazione dei farmaci secondo prescrizione medica.

La durata del corso varia a seconda dell’istituto scolastico che lo offre. In media, si parla di 3 anni per il diploma federale o cantonale.

È possibile anche seguire programmi di formazione continua per migliorare le proprie competenze professionali ed essere sempre al passo con le nuove tecnologie e innovazioni del settore.

Dopo aver completato la formazione prevista per diventare operatore socio sanitario in Svizzera, gli studenti possono svolgere tirocini presso strutture sanitarie pubbliche o private.

Questa esperienza pratica permette agli stessi di mettere in pratica ciò che hanno imparato durante il corso di studi e prepararsi meglio all’inserimento nell’ambiente lavorativo reale.

Ma quanto costa diventare OSS in Svizzera?

La formazione dell’operatore socio sanitario in Svizzera è estremamente importante per garantire un elevato standard di assistenza ai pazienti.

Quanto costa effettivamente questa formazione? Il costo previsto può variare a seconda della scuola e della regione, ma generalmente il prezzo si aggira intorno ai 2.250 franchi svizzeri.

Tuttavia, è possibile avvalersi di borse di studio o di finanziamenti pubblici che possono coprire parte del costo totale della formazione.

Molte istituzioni offrono la possibilità di seguire la formazione anche tramite contratti di apprendistato, permettendo così di guadagnare denaro mentre si studia.

Nonostante il costo possa sembrare alto, diventare operatore socio sanitario in Svizzera offre ottime prospettive lavorative e uno stipendio medio interessante.

Grazie alla qualità del sistema formativo svizzero, i professionisti acquisiscono competenze altamente specializzate e richieste sul mercato internazionale.

Quali competenza ha l’OSS in Svizzara?

Le competenze specifiche dell’operatore socio sanitario in Svizzera sono molteplici e variano a seconda del contesto lavorativo.

In generale, l’operatore socio-sanitario deve essere in grado di assistere persone con disabilità o anziani nelle attività quotidiane quali la pulizia personale, l’alimentazione e la cura degli indumenti.

L’operatore sociale svizzero ha il compito di offrire supporto psicologico alle persone che assiste, aiutandole ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana ed eventualmente riconducendole verso un miglioramento della loro situazione.

L’Operatore socio sanitario dovrebbe conoscere le normative sulla sicurezza e sull’igiene alimentare per lavorare nella struttura dove opera.

Una delle maggiori competenze richieste all’Operatore Socio Sanitario è quella di saper gestire lo stress che può derivare dal lavoro stesso: infatti, questo tipo di professionista dovrà dimostrarsi costantemente resistente alla pressione psicologica, data dalla natura delicata delle situazioni che dovrà fronteggiare ogni giorno.

A quanto ammonta lo stipendio medio dell’OSS in Svizzera?

Dunque, come abbiamo visto, diventare un operatore socio sanitario in Svizzera richiede un’adeguata formazione e specifiche competenze.

Tuttavia, le opportunità di lavoro sono numerose e lo stipendio medio previsto per questa professione è molto interessante.

Uno specialista dell’assistenza domiciliare guadagna mediamente 3 mila euro su base mensile.

Il salario medio annuo di un assistente o tecnico sanitario si aggira intorno ai 65mila franchi svizzeri (circa 61mila euro).

Vi sono anche alcuni vantaggi fiscali a seconda del cantone in cui si lavora. Diventare un operatore socio sanitario può essere una scelta professionale molto gratificante sotto molti aspetti: non solo dal punto di vista umano, dunque, ma anche da quello prettamente economico.

Incentivi e benefit, tra cui pasti e alloggi gratuiti o a prezzi calmierati.

In Svizzera, gli OSS godono di numerosi benefici aggiuntivi. Ad esempio, molti di loro sono coperti da un’assicurazione sanitaria e sociale completa, che garantisce una maggiore tranquillità sia per loro che per i pazienti a cui prestano assistenza.

Inoltre, gli OSS svizzeri hanno diritto a ferie e permessi retribuiti più generosi rispetto ad altre professioni del settore socio-sanitario.

Alcune aziende offrono anche ai propri dipendenti anche buoni pasto o alloggio. Tutto ciò contribuisce a rendere la professione di OSS molto allettante per chi desidera lavorare nel campo della salute e dell’assistenza sociale in Svizzera.

Leggi anche:

Lavorare come OSS in Svizzera: più responsabilità, ma con stipendi doppi rispetto all’Italia.

Infermieri in Svizzera: altri 20 milioni di euro per assumere 60 professionisti nel Vallese.

_________________________

AVVISO!

  • Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a redazione@assocarenews.it
  • Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
  • Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK
  • Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.itLINK

Consigliati da AssoCareNews.it:

RELATED ARTICLES

Novità

© 2023-2024 Tutti i diritti sono riservati ad AUSER APS - San Marco in Lamis - Tra sanità, servizi socio sanitari e recupero della memoria - D'intesa con AssoCareINFormazione.it.

© 2023-2024 ACN | Assocarenews.it

Quotidiano Sanitario Nazionale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Andrea Ruscitto, Lorisa Katra, Luigi Ciavarella, Antonio Del Vecchio, Francesca Ricci, Arturo AI.

Per contatti: WhatsApp > 3474376756Scrivici

Per contatti: Cell. > 3489869425PEC

Redazione Centrale: AUSER APS - Via Amendola n. 77 - San Marco in Lamis (FG) – Codice Fiscale: 91022150394