Concorsi e Annunci Lavoro Sanità
Farmacisti
Fisioterapisti
Infermieri
Medici e Odontoiatri
OSS
Professioni Sanitarie
Psicologi
Soccorritori
Sport e agonismo
Tecnici del SSN
fisioterapisti, infermieri, Medici, milano cortina 2026, olimpiadi invernali, operatori socio sanitari, oss, ostetriche, professioni sanitarie, Sport
Redazione Assocarenews.it
0 Commenti
Olimpiadi Invernali 2026: si cercano urgentemente Medici, Infermieri, OSS e altri Professionisti della Salute.
Milano Cortina 2026: pubblicati i Bandi per il Personale Sanitario delle Olimpiadi Invernali. Ecco come iscriversi!
Una grande opportunità si apre per i professionisti sanitari in Lombardia: sono stati ufficialmente pubblicati i bandi per il reclutamento del personale che presterà servizio durante i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Le selezioni, gestite dall’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, mirano alla formazione di elenchi di personale idoneo per coprire diverse figure professionali che saranno operative presso le sedi olimpiche di Milano, Bormio e Livigno per un periodo di durata variabile, in base alle necessità organizzative dell’evento e ai finanziamenti ricevuti.
I Profili Ricercati.
Le selezioni riguardano i seguenti profili sanitari e tecnici:
- Medici
- Infermieri
- Fisioterapisti
- Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
- Podologi
- OSS (Operatori Socio Sanitari)
- Farmacisti (per la disciplina di farmacia ospedaliera)
- Psicologi (per la disciplina di psicoterapia)
- Operatori Tecnici
- Autisti Soccorritori
Scadenza Imminente per le Candidature.
I professionisti interessati a partecipare alla selezione dovranno affrettarsi: il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato alle ore 24.00 del giorno 08.06.2025.
Modalità di Selezione e Inquadramento.
La procedura selettiva è aperta sia ai dipendenti che ai non dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L’arruolamento avverrà secondo due modalità distinte:
- Dipendenti SSN: Per il personale già impiegato presso Aziende, Agenzie sanitarie e IRCCS pubblici/privati accreditati del SSN, si procederà tramite apposita convenzione tra l’ASST GOM Niguarda e l’ente di appartenenza del candidato, definendo i termini della collaborazione.
- Non Dipendenti SSN: Per i professionisti esterni al SSN, si procederà all’attribuzione di specifici incarichi di lavoro autonomo con Partita Iva. Tali incarichi saranno regolati da contratto e non costituiranno rapporto di lavoro dipendente.
Condizioni di Lavoro e Agevolazioni.
L’attività del personale sanitario durante le Olimpiadi Invernali si articolerà in turni della durata massima di 12 ore, generalmente con moduli di 5/7 giorni. La definizione precisa della turnistica sarà completata entro il mese di novembre 2025.
I candidati selezionati dovranno inoltre partecipare a un periodo di formazione obbligatoria propedeutica, della durata variabile da 1 a 5 giorni, per il quale verrà corrisposto un compenso.
L’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 prevede anche alcune agevolazioni per il personale arruolato:
- Pasto: sarà garantito un pasto a tutti i professionisti durante il loro turno di lavoro.
- Accommodation: saranno messi a disposizione alloggi per i professionisti non residenti nelle vicinanze delle sedi di gara in montagna (Bormio e Livigno). Non è previsto alloggio a carico dell’organizzazione per le sedi di Milano.
- Trasporto: per il personale che presterà servizio a Bormio e Livigno, saranno disponibili navette giornaliere con partenza e ritorno da/per Milano. Non è previsto un servizio di trasporto per le sedi di Milano.
Come Partecipare alla Selezione.
Per partecipare alla procedura selettiva è obbligatorio effettuare l’iscrizione online tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) sul sito dedicato: https://asst-niguarda.iscrizioneconcorsi.it.
Sul medesimo sito è possibile scaricare il BANDO INTEGRALE RECLUTAMENTO DI PERSONALE INFERMIERISTICO VOLONTARIO e NON VOLONTARIO, contenente tutti i dettagli e i requisiti per la partecipazione.
Si ricorda che, oltre al possesso di un idoneo titolo di studio, è richiesta la regolare iscrizione al relativo Albo professionale.
Periodo dei Giochi e sedi di servizio.
I Giochi Olimpici Invernali si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre i Giochi Paralimpici si terranno dal 6 al 15 marzo 2026. Il personale sanitario sarà chiamato a garantire i servizi di supporto anche nel periodo pre e post giochi per la preparazione delle sedi di gara.
Per la Lombardia, le sedi dei giochi sono state individuate a Milano, Bormio e Livigno. Il personale selezionato sarà dunque destinato a prestare servizio presso le strutture sanitarie esistenti e quelle che verranno appositamente allestite in queste località per garantire un adeguato percorso sanitario agli atleti, alle delegazioni, allo staff, alle autorità, agli spettatori e a tutta la “famiglia olimpica”.
Per eventuali chiarimenti o necessità, è possibile contattare l’organizzazione tramite l’indirizzo di posta elettronica: MICO26@ospedaleniguarda.it.
Questa rappresenta un’occasione unica per i professionisti sanitari di contribuire attivamente a un evento di portata mondiale, mettendo a disposizione le proprie competenze in un contesto dinamico e stimolante. Non perdete l’opportunità di candidarvi entro i termini stabiliti!
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: