histats.com
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeInfermieriLibrandi (UIL Fpl): "per vaccini servono assunzioni veloci in sanità, eliminazione vincolo...

Librandi (UIL Fpl): “per vaccini servono assunzioni veloci in sanità, eliminazione vincolo di esclusività e scuola in presenza per i figli dei sanitari”.

Pubblicità

Michelangelo Librandi, segretario generale UIL Fpl, è stato chiaro: “assunzioni, allentamento vincolo di esclusività e scuola in presenza per i figli del personale sanitario per un’accelerazione sui vaccini”.

“Se il problema primario rimane la disponibilità dei vaccini e la volontà di vaccinarsi, il Governo può da subito accelerare la campagna vaccinale con misure semplici ed immediate che possono raggiungere l’obiettivo, in pochi mesi, di vaccinare oltre il 75% della popolazione ed assicurare l’immunità di gregge”.

Così Michelangelo Librandi, Segretario Generale della Uil-Fpl.
“Alcune misure sono già contenute nel Patto per l’innovazione della Pubblica Amministrazione firmato ieri con il Governo e che dunque sono già oggetto di confronto e di accordo”-prosegue Librandi, che continua “assunzioni immediate a tempo indeterminato con livelli contrattuali idonei alla professionalità dei singoli professionisti con un duplice obiettivo:aumentare i sanitari destinati alla campagna vaccinale, alleggerendo il gravoso carico di lavoro degli attuali dipendenti, costretti a fare orari di lavoro massacranti, senza neanche essere pagati per gli straordinari e al contempo permettere di prendersi cura di tutti i pazienti nei reparti non-covid.”

“Anche solo allentare il vincolo di esclusita’ permetterebbe di impiegare decine di migliaia di professionisti in più. Per non parlare dell’eliminazione dell’art.23, comma 2 del Dlgs 75/2017:come già concordato con la Conferenza delle Regioni, ciò permetterebbe di far ripartire la contrattazione decentrata ed adeguare il compenso agli sforzi profusi da centinaia di migliaia di lavoratori che non si sono mai risparmiati, in questi mesi, nelle corsie degli ospedali” prosegue il Segretario, che conclude “se vogliamo ripartire celermente ed in sicurezza il Governo non può permettersi di creare pasticci normativi: qualche giorno fa, con un colpo di spugna, è stata tolta la possibilità ai figli dei sanitari, insieme ai bambini diversamente abili, di frequentare la scuola nelle Regioni ove esse sono chiuse.Come è possibile garantire la presenza in Ospedale e prendersi cura dei propri figli?
Serve un cambio di passo ora, non tra qualche mese.La via d’uscita è vicina, non lasciamo i nostri lavoratori soli a combattere la pandemia”.

RELATED ARTICLES

1 commento

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394