Sul Gargano, grazie all’OPI di Foggia, si discute del futuro dell’Infermiere di Famiglia e della Medicina del Territorio.
“L’Evoluzione della Medicina Territoriale e dell’Infermieristica di Famiglia” è il titolo-tema della seconda giornata di studio in fase di svolgimento in quel di Peschivi (FG). L’evento è stato insistentemente voluto dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia, come noto presieduta da Michele Del Gaudio.
Circa 350 gli iscritti all’evento, che hanno preso d’assalto, seppur in maniera contingentata e rispettosa delle regole anti-Covid, il Gusmay Resort peschiciano.

Come ieri, anche oggi le relazioni sono state di livello magistrale. A moderare i lavori, dopo i saluti di rito del presidente Del Gaudio, ci hanno pensato Marcello Antonazzo, presidente dell’OPI di Taranto, e Antonio Scarpa, presidente dell’OPI di Brindisi e membro del Comitato Centrale FNOPI.
Tra gli altri sono interventi:
Dott.ssa Fabia Franchi, con una relazione sul tema “La sfida del futuro dell’assistenza territoriale” – “Occorre pensare all’Assistenza Extra-Territoriale come Assistenza Intra-Territoriale, perché in realtà l’ospedale è tra la gente, tra la popolazione, tra chi sta male a case e nei casi gravi è costretta a ricoverarsi“.
Dott. Vincenzo Viggiani, con una relazione sul tema “La famiglia, le reti sociali”;
Dott. Luca Valcavi, con una relazione sul tema “Modelli organizzativi per l’infermieristica di famiglia”;
Dott. Luigi Pais De Mori, con una relazione sul tema “L’infermiere di famiglia: quale responsabilità?”;
Dott.ssa Girolama De Gennaro, con una relazione sul tema “L’infermiere di famiglia: prospettive in Puglia”.
[…] OPI Foggia. Infermieri di Famiglia: ecco come cambierà la Medicina Territoriale nel prossimo futuro… proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario […]
[…] OPI Foggia. Infermieri di Famiglia: ecco come cambierà la Medicina Territoriale nel prossimo futuro… […]