histats.com
venerdì, Giugno 2, 2023
HomeIn evidenzaNuovo Contratto Infermieri, Ostetriche, OSS e Professioni Sanitarie: ecco le principali novità.

Nuovo Contratto Infermieri, Ostetriche, OSS e Professioni Sanitarie: ecco le principali novità.

Pubblicità

E’ in dirittura d’arrivo il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per Infermieri, Ostetriche, OSS e Professioni Sanitarie: quali le principali novità?

Nel Sistema Sanitario Nazionale farà capolino a breve il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità, che interesserà centinaia di migliaia di Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, Operatori Socio Sanitari, Professioni Sanitarie, Amministrativi e Tecnici. Ecco tutte le novità principali del CCNL 2019-2021, con indennità, arretrati e permessi.

Alcune Novità del nuovo contratto:

  • per gli INFERMIERI – Aumenti che oscillano tra i 140 e 170 € lordi a seconda della fascia di appartenenza (vedi tabella);
  • per gli OSS – Aumenti che oscillano tra i 90 e 107 € lordi a seconda della fascia di appartenenza (vedi tabella);
  • per gli INFERMIERI Arretrati compresa indennità di specificità tra i 2275€ della categoria D ai 3123 della categoria D6, questi verranno pagati per fine anno (vedi tabella);
  • per gli OSS Arretrati compresa indennità di specificità tra i 1700€ della categoria BS0 ai 1840 € dei BS5 questi verranno pagati per fine anno (vedi tabella);
  • rafforzata la possibilità di richiedere il pagamento dello Straordinario;
  • eliminazione delle percentuali di turno per il Riconoscimento dell’indennità giornaliera;
  • obbligo di Predisposizione del turno entro il 20 del mese.
  • flessibilità per i genitori con figli minori di 12 anni.
  • possibilità di usufruire dei permessi 104 ad ore;
  • diminuzione della durata del periodo di prova;
  • migliorate le modalità per la mobilità volontaria;
  • valorizzazione del sistema degli incarichi

Inoltre, novità per i permessi retribuiti per motivi personali senza giustificazione: migliora la possibilità di fruizione dei permessi per motivi di salute.

Nascono poi 5 aree:

  1. Personale di supporto;
  2. Operatori (dove sono inquadrati gli OSS);
  3. Assistenti;
  4. Professionisti della salute e i funzionari (dove sono inquadrati gli INFERMIERI, Infermieri Pediatrici, Ostetriche e altre Professioni Sanitarie);
  5. Personale di alta specializzazione.

Le progressioni orizzontali vengono sostituite dai nuovi “differenziali economici di professionalità” (aumento del valore rispetto ai passaggi fascia) che terranno conto della valutazione sul merito, dell’anzianità e di altri parametri stabiliti a livello decentrato e varranno:

  • 1200 euro annui per gli Infermieri e le professioni cugine;
  • 800 euro annui per gli OSS.

Nasce l’indennità per il personale del pronto soccorso a cui verrà data in aggiunta anche l’indennità di terapia intensiva (possibilità di avere fino a 200 euro in più); indennità di terapia intensiva anche per il 118.

Non potranno essere previsti più di 7 turni di pronta disponibilità. Viene cassata la dizione “di norma”, mentre ci sarà un piccolo incremento dell’indennità di reperibilità.

Leggi anche:

UIL FPL. Nuovo Contratto di Lavoro Infermieri, Ostetriche, OSS e Professioni Sanitarie. Ecco quanto aumenteranno gli stipendi.

FNOPI. Il nuovo Contratto di lavoro degli Infermieri è realtà. Salvata indennità di specificità.

Nursing Up. Siglato accordo per nuovo contratto lavoro Infermieri, Oss e Professioni Sanitarie.

Nursind. Bene il nuovo Contratto di Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie. Rispettate le richieste dei lavoratori.

Nuovo contratto Infermieri, Oss e Professioni Sanitarie, pre-intesa sottoscritta da Cgil, Cisl e Uil.

RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394