histats.com
giovedì, Marzo 28, 2024
HomeInfermieriEvidence Based NursingInfermieri promotori della compliance: integrazione terapia long-acting con interventi infermieristici.

Infermieri promotori della compliance: integrazione terapia long-acting con interventi infermieristici.

Pubblicità

Presentiamo uno studio compiuto dai colleghi Alessia Granzotto, Infermiera presso Medicina di Gruppo di Roverbasso (TV) – Laerte Servizi Coop. Sociale Onlus, Antonio Marzillo,Dirigente Farmacista presso Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Monaldi, e Giulia de Marchi, Farmacista specializzata in Farmacia Ospedaliera di Napoli.

La schizofrenia è un disturbo mentale cronico e invalidante che colpisce circa 24 milioni di persone nel mondo; il trattamento di prima linea è rappresentato dai farmaci antipsicotici e, come tutti i trattamenti farmacologici, un’adeguata compliance alla terapia da parte dell’assistito può favorire un migliore outcome.

Tuttavia, fattori come difficoltà a seguire un piano terapeutico complesso, diffidenza nel personale sanitario, aspettative troppo alte riguardo la terapia e il rapporto assistito-professionista non corretto, possono minare la compliance al trattamento. La letteratura evidenzia il modo in cui un approccio farmacologico con antipsicotici long-acting, possa migliorare l’aderenza terapeutica dell’assistito e diminuirne di conseguenza le frequenti ri-ospedalizzazioni dovute alle ricadute. Si evidenzia, inoltre, l’importanza degli interventi infermieristici nell’ambito della psico-educazione, monitoraggio ed instaurazione di una relazione terapeutica efficace, al fine di aiutare l’assistito al mantenimento o al miglioramento dell’aderenza alla terapia antipsicotica long-acting.

La schizofrenia è un disturbo mentale cronico e invalidante che colpisce circa 24 milioni di persone nel mondo.
La schizofrenia è un disturbo mentale cronico e invalidante che colpisce circa 24 milioni di persone nel mondo.

Schizophrenia is a chronic and debilitating mental disorder that affects around 24 million people worldwide; the first line treatment is represented by antipsychotic drugs and, like all pharmacological treatments, an adequate compliance to the therapy by the patient can favor a better outcome. However, factors such as difficulty in following a complex treatment plan, mistrust in health personnel, too high expectations regarding therapy and an incorrect patient-practitioner relationship can undermine treatment compliance. The literature shows that a pharmacological approach with long-acting antipsychotics can improve the therapeutic adherence of the patient and consequently reduce the frequent hospitalizations due to relapses. It also highlights the importance of nursing interventions in the field of psycho-education, monitoring and establishing an effective therapeutic relationship, in order to help patient to maintain or improve adherence to long-acting antipsychotic therapy.

I disturbi schizofrenici vengono classificati e distinti tra loro per la sintomatologia negativa o positiva, per sottotipo e per il momento di esordio. A oggi, la gestione dei disturbi schizofrenici comprende un insieme di scelte assistenziali che implicano alla base l’utilizzo di una terapia farmacologica antipsicotica. I farmaci attualmente utilizzati in ambito clinico, appartengono alla classe dei cosiddetti antipsicotici “tipici” e “atipici”, di scoperta più recente. I primi sono sostanze antagoniste del neurotrasmettitore dopamina per il recettore D2, responsabile della regolazione dei processi cognitivi, umorali, comportamentali, dell’attenzione, della memoria e dell’apprendimento, mentre i secondi agiscono sia su recettori dopaminergici sia serotoninergici.

I recettori della dopamina sono cinque: D1 e D5 costituiscono il primo gruppo recettoriale, mentre D2, D3 e D4 costituiscono il secondo gruppo, ritenuto responsabile del manifestarsi dei sintomi psicotici, poiché la sua stimolazione esaspera la sintomatologia schizofrenica. Gli antipsicotici tipici presentano un maggior numero di effetti collaterali di tipo extrapiramidale che non sono invece presenti negli antipsicotici atipici. Essi, infatti, possiedono una maggiore affinità nei processi di antagonismo per il recettore serotoninergico 5HT2A: scoperti negli anni ‘70, si sono dimostrati più tollerabili rispetto ai precedenti poiché non provocano sintomi di tipo extrapiramidale e con un’efficacia maggiore sulla sintomatologia negativa. (Tatarelli, 2009) (Rossiet al, 2016) (Cellaet al, 2011).

Entrambe le classi di antipsicotici sono disponibili per la somministrazione per via orale o iniettabile, nelle formulazioni “short” o “long-acting”. Quest’ultimo tipo di formulazione prevede un intervallo di somministrazione più lungo tra una dose e l’altra e quindi la possibilità per l’assistito di non dover assumere quotidianamente la terapia antipsicotica, conducendo, quindi, a una maggiore compliance e fornendo ai medici più tempo per intervenire in caso di problemi di scarsa aderenza. E’ stato dimostrato, infatti, che i pazienti che solitamente non assumono un antipsicotico in forma long-acting, presentano frequenti recidive e ri-ospedalizzazioni oltre a compliance terapeutica scarsa o assente dovuta all’incostanza nell’assunzione della terapia antipsicotica giornaliera.

Nello studio di Sariah et al. (Sariahet al, 2014) sono stati individuati i fattori protettivi e di rischio di ricaduta nei pazienti schizofrenici:

  • Fattori di rischio personali: scarsa compliance alla terapia antipsicotica, uso di sostanze illegali o meno, rabbia nei confronti di persone o situazioni circostanti;
  • Fattori protettivi personali: aderenza alla terapia antipsicotica, religione, occupazione lavorativa;
  • Fattori di rischio ambientali: supporto famigliare inadeguato ed eventi di vita stressanti;
  • Fattori protettivi ambientali: supporto famigliare adeguato, supporto dei pari, servizi di salute mentale, visite domiciliari da parte degli infermieri di salute mentale, instaurazione di una relazione terapeutica efficace.

Si può quindi notare come una scarsa compliance alla terapia antipsicotica sia uno dei fattori di rischio per le ricadute e

le ri-ospedalizzazioni. Il termine compliance, dal latino “complere” significa completare, portare a termine un compito; in medicina è la misura in cui un assistito si attiene alle direttive della prescrizione medica, infermieristica e psicologica (Tatarelli, 2009). La non compliance è quindi ritenuta un indicatore predittivo negativo dell’outcome, poiché la non assunzione della terapia, porta a maggiori possibilità di ricadute, ri-ospedalizzazioni e tendenze suicidarie.

Il ruolo dell’infermiere, in questo particolare ambito, è quello di assistere la persona nel processo di cura instaurando una relazione terapeutica efficace: la creazione di una relazione efficace tra infermiere e assistito è di fatto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Non è, quindi, il solo trattamento farmacologico che aiuta la persona nel suo percorso, ma anche tutti gli aspetti che caratterizzano la sua vita e che costituiscono benessere per lo stesso. Attraverso la cosiddetta “terapia personale” o terapeutico uso del sé, l’assistito integra gli interessi della persona alla terapia tradizionale antipsicotica (Macleod et al,2011).

Il supporto alla corretta gestione del regime farmacologico può invece avvenire intensificando l’assistenza con programmi psico-educativi e motivazionali (Matsuda et al,2016) (Chienet al,2016).

Tali interventi puntano al miglioramento in diversi campi:

  • grado di conoscenza della patologia valutato con la scala KIDI (Knowledge of Illness and Drugs Inventory);
  • risposta alla terapia misurata con la scala DAI (Drug Attitude Inventory-10 Questionnaire);
  • compliance alla terapia e grado di accettazione misurate con scala MPS (MedicationPerception Scale for Patients with Schizophrenia);
  • sintomi psicotici valutati con scala BPRS (Brief Psychiatric Rating Scale);
  • comportamento psicosociale esaminato con la scala di osservazione infermieristica NOSIE (Nurse’sObservation Scale for Inpatient Evaluation).

Sono state individuate cinque classi d’interventi infermieristici volti alla diminuzione del livello di burden di malattia e all’aumento delle conoscenze riguardo alla schizofrenia: interventi educativi

rivolti a un singolo caregiver, interventi educativi giornalieri, interventi educativi domiciliari, per il nucleo familiare e gruppi di mutuo aiuto fra pari. Si evidenzia che l’infermiere può quindi rivolgersi anche ai caregivers per garantire all’assistito un buon sostegno sociale e familiare. Il supporto della famiglia è uno degli elementi che, associati a un programma psicoeducativo/psicosociale, migliorerebbe l’aderenza alla terapia long-acting del 76% nel campione esaminato (Macleod et al,2016).

La figura dell’infermiere può inserirsi in tutte le fasi del percorso assistenziale. Weber et al.(Weber et al., 2009) focalizzano l’attenzione sul ruolo dell’infermiere di salute mentale durante lo switch da un antipsicotico ad un altro poiché il periodo può

stressare l’assistito (già fragile), a causa di incertezze circa gli effetti del farmaco. Si evidenzia che, l’utilizzo degli antipsicotici, è spesso correlato ad aumento ponderale, al diabete di tipo 2 e dislipidemia; il ruolo dell’infermiere, in questo caso, è fondamentale per fornire informazioni ed educare al corretto stile di vita.
In conclusione, un rapporto di qualità tra professionista e assistito, porta all’instaurazione dell’alleanza terapeutica, che rappresenta il fulcro di questa relazione. L’infermiere è la figura che ricopre al meglio il compito di stabilire questo rapporto, dal momento che può fornire informazioni circa lo stato di salute, l’assunzione corretta della terapia, gli effetti terapeutici e collaterali oltre a fungere da ponte con le con le equipe territoriali, ospedaliere o psico-educative.

Autori:

Alessia Granzotto
Infermiera presso Medicina di Gruppo di Roverbasso (TV)
Laerte Servizi Coop. Sociale Onlus

Antonio Marzillo
Dirigente Farmacista presso Azienda Ospedaliera dei Colli- Ospedale Monaldi

Giulia de Marchi
Farmacista specializzata in Farmacia Ospedaliera – Napoli

Bibliografia

Cella G.S., Di Giulio A., Gorio A., Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Piccin, 2011.

Chien W. T., Mui J., Gray R.& Cheung E. Adherencetherapy versus routine psychiatric care for people with schizophreniaspectrumdisorders: A randomisedcontrolled trial. BMC Psychiatry,2016, 16.

Macleod S. H., ElliottBrown R. Whatsupport can community mentalhealthnursesdeliver to carers of peoplediagnosed with schizophrenia? findings from a review of the literature. International Journal of Nursing Studies,2011, 48, 100-120.

MahoneI.H., Maphis C.F., Snow D.E. Effectivestrategies for nursesempowering clients with schizophrenia: medication use as a tool in recovery. Issues in MentalHealth Nursing, 2016, 37, 372-379.

Matsuda M., Kohno A. Effects of the nursing psychoeducationprogram on the acceptance of medication and condition-specificknowledge of patients with schizophrenia. Archives of Psychiatric Nursing, 2016, 30(5), 581-586.

Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia, Principi base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, 2016.

SariahE.A., Outwater A.H, MalimaK. Risk and protectivefactors for relapse amongindividuals with schizophrenia: a qualitative study in Dar es Salaam, Tanzania. BMC Psychiatry, 2014, 14, 240.

Tatarelli R. Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie, Padova, Piccin 2009.

Weber M., Gutierrez A.M., Mohammadii M. The risks and benefits of switchingantipsychotics: a casa studyapproach. Perspectives in Psychiatric Care, 2009, 45 (1).

RELATED ARTICLES

Novità

© 2023-2024 Tutti i diritti sono riservati ad AUSER APS - San Marco in Lamis - Tra sanità, servizi socio sanitari e recupero della memoria - D'intesa con AssoCareINFormazione.it.

© 2023-2024 ACN | Assocarenews.it

Quotidiano Sanitario Nazionale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Andrea Ruscitto, Lorisa Katra, Luigi Ciavarella, Antonio Del Vecchio, Francesca Ricci, Arturo AI.

Per contatti: WhatsApp > 3474376756Scrivici

Per contatti: Cell. > 3489869425PEC

Redazione Centrale: AUSER APS - Via Amendola n. 77 - San Marco in Lamis (FG) – Codice Fiscale: 91022150394