Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici. Il 36% ha rifiutato trattamento o ricovero.
Il Policlinico “Riuniti” di Foggia rende noto i dati relativi ai soccorsi in emergenza-urgenza in Capitanata (Report 2022), così come riportati dalla Centrale Operativo dell’Emergenza Territoriale, come noto diretta da Dirigente Medico Stefano Colelli e dal Coordinatore Infermieristico Francesco Mansi.
Il “peso” del soccorso in provincia di Foggia.
I dati restano allarmanti. Analizzando il Report 2022, infatti, si evince che:
- quasi l’80% (circa 49.000 su un totale di 60.000) delle chiamate arrivano alla Centrale Operativa, ubicata presso il Policlinico dauno, da ambiti privati.
- quasi il 20% da forze dell’ordine, ospedali pubblici, RSA pubblici, carceri e altri ambiti pubblici o privati;
- oltre il 73% degni dei soccorsi ha riguardato l’ambito domiciliare;
- quasi il 12% per strada;
- quasi il 25% ha riguardato ambiti assistenziali cardiocircolatori;
- oltre il 16% quelli di natura traumatologica;
- oltre il 10% quelli di natura respiratoria;
- oltre il 10% quelli di natura neurologica;
- oltre il 7,4% quelli di natura gastroenterologica.
L’organizzazione in provincia di Foggia.
Il Sistema 118 di Foggia viene gestito in sinergia da:
- Policlinico Riuniti;
- ASL FG;
- Sanitaservice (società in house dell’ASL);
- Casa Sollievo della Sofferenza – Ospedale di San Pio (per il solo Pronto Soccorso).
Nello specifico, il Sistema è formato:
- Centrale Operativa (Ospedale Riuniti di Foggia) > Direttore > Medici > Coordinatore Infermieristico > Infermieri;
- Servizio Emergenza Territoriale (ASL Foggia) > Direttore > Medici > Infermieri;
- Logistica e personale tecnico (Sanitaservice): Autisti, Soccorritori, Autisti-Soccorritori.
La Centrale Operativa.
La Centrale Operativa riceve le richieste di soccorso in arrivo dal territorio di competenza (attraverso la chiamata al 118), coordina e movimenta le PM ed eventualmente attiva altre entità di emergenza.
I Codici Colore e la gravità dell’intervento.
In base alla gravità della situazione vengono assegnati dei primi Codici Colore dalla Centrale Operativa e dall’operatore che attribuisce l’evento:
- Codice BIANCO: assenza di urgenza, paziente differibile ad altri percorsi assistenziali.
- Codice VERDE: paziente poco critico, assenza di rischio evolutivo. Prestazione differibile.
- Codice GIALLO: paziente mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, potenziale pericolo di vita ed è prestazione non differibile.
- Codice ROSSO: paziente molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure.
I Codici attribuiti dalla Centrale Operativa nel 2022.
All’arrivo della chiamata alla Centrale Operativa l’Infermiere adibito allo scopo analizza velocemente la richiesta (dopo aver sottoposto rapido questionario al segnalatore) e invia al mezzo di soccorso più vicino un codice colore (bianco, verde, giallo, rosso – 4 in totale), che dà una prima indicazione sulla gravità dell’intervento e sulle tempistiche correlate allo stesso.
Il codice bianco è il meno grave, il rosso quello più grave.
In particolare dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 emerge che in prima istanza sono stati attribuiti:
- 1869 codici bianchi (2,82%);
- 10530 codici verdi (15,87%);
- 45593 codici gialli (68,72%);
- 8350 codici rossi (12,59%).
I Codici Numerici del Team di Soccorso.
Codice di gravità che il team leader (Medico o Infermiere, qualche volta il Soccorritore) della Postazione Mobile assegna all’evento e comunica al Centrale Operativa:
- Codice 0: quando il paziente non è reperibile sul posto, annullato, scherzo, non necessita dell’intervento.
- Codice 1: Patologia di lieve entità per la quale è richiesta solo una visita medica e trattamenti terapeutici differibili (ferita lieve, frattura non scomposta, lipotimia, coliche, febbre, ecc)
- Codice 2: Patologia di media entità che necessita comunque di un approccio diagnostico-terapeutico in tempi definiti ed indifferibili (un parametro vitale compromesso, dolore lombare atipico, crisi allergica, fratture multiple o esposte, insufficienza respiratoria lieve, ecc)
- Codice 3: Patologia critica: intervento immediato (Dolore toracico con un parametro vitale compromesso, due parametri vitali compromessi, un parametro vitale assente, trauma cranico grave gcs <9, politrauma, insufficienza respiratoria grave, shock anafilattico – ipovolemico – settico, ecc)
- Codice 4: paziente deceduto.
Il codice bianco è il meno grave, il nero è il decesso.
I Codici riattribuiti dai sanitari (Medici o Infermieri) o non sanitari (Soccorritori) sul luogo del soccorso.
C’è una leggera discordanza tra i codici attribuiti dalla Centrale Operativa e quelli riattribuiti dal Sanitario (Medico o Infermiere) o dal Laico (Soccorritore) dopo l’arrivo sul luogo dell’evento e la constatazione dello status quo.
Nello specifico nel 2022 si sono registrati questi valori (5 attribuzioni numeriche):
- 950 codice 0 (1,59%);
- 19355 codici 1 (31,43%);
- 34200 codice 2 (55,53%);
- 5836 codice 3 (9,48%);
- 19219 codice 4 (1,98%).

La gestione del Paziente: gli esiti.
Il Paziente soccorso spesso viene gestito a casa, ma il più delle volte viene trasportato in ospedale a Foggia, Cerignola, San Severo, Manfredonia, San Giovanni Rotondo o Lucera (raramente in altri ambiti territoriali regionali). C’è però una altro indice di rifiuto del trattamento o del trasporto.
Nello specifico:
- l’11,4% viene gestito a casa o sul luogo dell’evento;
- il 48,49% viene centralizzato in Pronto Soccorso;
- il 36,53% rifiuta trattamento/trasporto in PS.
Ecco l’intero Report 2022 della Centrale Operativa Servizio Emergenza Territoriale di Foggia:
Come è organizzato il Servizio Emergenza Territoriale (118) in provincia di Foggia?
____________________________________________
AVVISO!
- Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
- Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
- Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.it: LINK
- Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.it: LINK
Consigliati da AssoCareNews.it:
-
- Visita il Gruppo Facebook di Luca Spataro: Avvisi & Concorsi OSS
- Visita la Pagina Facebook di Luca Spataro: OSS News