histats.com
martedì, Marzo 21, 2023
HomeIn evidenzaCorso gratuito 20,8 Crediti ECM per Infermieri, Ostetriche, Medici, Professioni Sanitarie e...

Corso gratuito 20,8 Crediti ECM per Infermieri, Ostetriche, Medici, Professioni Sanitarie e altre discipline. Ecco come accedervi.

Pubblicità

Ecco per voi un Corso gratuito 20,8 Crediti ECM per Infermieri, Ostetriche, Medici, Professioni Sanitarie e altre discipline. Ecco come accedervi.

L’uso eccessivo, e spesso inappropriato, degli antibiotici sia in ambito umano che veterinario nonché politiche non ottimali del controllo delle infezioni correlate all’assistenza hanno contribuito a determinare il diffondersi di ceppi di batteri antibiotico-resistenti, riducendo nel tempo l’efficacia di questi farmaci.

I dati epidemiologici a livello italiano e internazionale mostrano che l’antibiotico resistenza è una enorme minaccia alla salute individuale e pubblica con un grande impatto di costi aggiuntivi.

La diffusione del fenomeno sta minando sempre di più la possibilità di trattare efficacemente e tempestivamente infezioni che possono avere esiti severi o addirittura fatali per i pazienti: un’indagine globale mostra che nel 2019 la resistenza antimicrobica ha causato più decessi (1,27 milioni) rispetto all’HIV o alla malaria. Considerata l’entità del problema, nel 2017 la Commissione Europea ha adottato lo “European One Health Action Plan against Antimicrobial Resistance (AMR)” in cui la visione europea e l’approccio “One Health” guidano le azioni in maniera concreta e misurabile.

Gli interventi di contrasto ad un fenomeno così complesso devono comprendere approcci trasversali al problema, tra cui l’uso appropriato degli antibiotici (antimicrobial stewardship), la prevenzione delle infezioni e l’attuazione di strategie di controllo nel settore sanitario.

È necessario aumentare la consapevolezza del problema e formare adeguatamente gli operatori sanitari sull’argomento. Questo corso si prefigge di promuovere la conoscenza dei principi di base dell’antibiotico resistenza (AMR) e delle strategie per il suo contrasto in ambito ospedaliero, comunitario e veterinario come previsto dal Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza (PNCAR) 2017-2020.

Prima di iscriversi occorre creare un proprio account (se non ci si è mai iscritti alla piattaforma): LINK.

L’offerta formativa nella sezione Corsi disponibili.

Per accedere al Corso: LINK.

RELATED ARTICLES

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394