histats.com
giovedì, Marzo 23, 2023
HomeInfermieriFnopi - Ordine InfermieriCongresso Nazionale Fnopi. A San Marco in Lamis tra Infermieri di Famiglia...

Congresso Nazionale Fnopi. A San Marco in Lamis tra Infermieri di Famiglia e Telemedicina.

Pubblicità

Infermieristica di comunità tra presa in carico delle cronicità ed emergenza sanitaria con tecnologie innovative (San Marco in Lamis / Foggia). Premiato progetto in occasione del Congresso Nazionale FNOPI.

Diomedee è un progetto che attua un modello innovativo di gestione dei pazienti cronici sul territorio della ASL della provincia di Foggia (a San Marco in Lamis sul Gargano, presso l’Ospedale “Umbero I”), realizzando percorsi di cura multiprofessionali che favoriscano la continuità di cura, il controllo e la stabilizzazione della patologia, operando in proattività e in prossimità.

Per la struttura geo-morfologica del territorio e la complessità viaria, i pazienti sono in particolari condizioni di disagio nell’accesso all’assistenza sanitaria, con tempi superiori ad un’ora per raggiungere l’ospedale più vicino.

L’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 ha richiesto il cambiamento nell’assistenza territoriale con la necessità di dare una risposta urgente e qualificata ai bisogni di salute di tante persone contagiate dal COVID-19 direttamente a domicilio.

Il modello previsto nel progetto Diomedee è il Chronic Care Model in cui l’Infermiere di comunità, con l’utilizzo di tecnologie innovative, lavora in rete con la Centrale Operativa Territoriale dell’ASL, garantisce la presa in carico della cronicità secondo il principio della prossimità di cura, in ambulatorio e a domicilio, con una perfetta interazione con il medico di famiglia e lo specialista.

Fa capo alla C.O.T. l’equipe di infermieri di comunità (quattro infermieri e un coordinatore) che nella presa in carico si avvale di tecnologie I.C.T. e sistemi digitali per favorire l’integrazione multiprofessionale e la presa in carico della persona fragile e affetta da cronicità. Così il ruolo dell’infermiere di comunità, pensato per la gestione delle cronicità, è stato riadattato alla gestione domiciliare di persone con bisogni di media intensità assistenziale.

Grazie a un accertamento infermieristico specifico e di tipo olistico si individuano i problemi assistenziali in forma accurata e si definiscono i percorsi personalizzati di ciascun paziente.

A questo link, è possibile visualizzare il video descrittivo del progetto, a cura di Gianluca Rame per Clipper Media (nel filmato parlano la dirigente infermieristica Girolama De Gennaro e il DG Vito Piazzolla, oltre a Carla Lara D’Errico, coordinatrice infermieristica e Stefano Marconcini, coordinatore infermieristico).

Qua è prevista la visualizzazione di un video Youtube, ma non può essere visualizzato perché non hai dato il consenso all'istallazione dei cookie di tipo Marketing. Se vuoi visualizzare questo video devi dare il consenso all'installazione dei cookie Marketing. Vai nelle Impostazioni cookie e abilita i cookie Marketing.

Leggi anche:

Congresso Nazionale FNOPI: tappa doppia a Matera e Foggia.

ASL di Foggia. Bastano 4 Infermieri di Famiglia e 1 Centrale operativa per controllare a distanza un territorio di 61 Comuni.

RELATED ARTICLES

1 commento

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394