histats.com
venerdì, Marzo 29, 2024
HomeConcorsi InfermieriAppunti Concorsi InfermieriTrasfusione Sangue: le fasi del processo di trapianto di emoderivati.

Trasfusione Sangue: le fasi del processo di trapianto di emoderivati.

Pubblicità

Trasfusione di Sangue ed emoderivati. Si tratta di un atto medico, mediante cui si possono trapiantare emo-tessuti. Tutto ciò che un buon Infermiere deve sapere.

Infermieri, Medici e operatori del’ambito sanitario collaborano a diversi livelli della catena del sangue. La trasfusione sia essa autologa (ovvero proveniente dallo stesso soggetto che riceve) o eterologa (donatore e ricevente sono due soggetti diversi) è un atto medico. L’infermiere collabora all’espletamento di alcune fasi del processo di cui in parte è co-responsabile.

Essendo un atto medico, la trasfusione viene effettuata solo secondo prescrizione medica e criteri prestabiliti. Tale pratica necessita prima di essere espletata che sia autorizzata dall’interessato (ricevente) mediante consenso scritto e informato. Solo in caso di necessità e scevri dalla conoscenza di non-opposizione dell’interessato si può procedere all’atto senza aver recepito il consenso.

Le richieste per la trasfusione variano in base al grado di necessità e ai tempi della richiesta:

  • Non urgente/programmata: evasa per fasce orarie
  • Riserva per intervento chirurgico
  • Non differibile clinicamente: evasa entro 1 ora
  • Urgentissima: da evadere immediatamente senza poter attendere e prove di compatibilità

Il processo di trasfusione è complesso perchè integra tra loro l’operato di più professionisti (medici, infermieri, tecnici di laboratorio, ecc.), avendo anche numerosi rischi tale procedura è ampiamente regolata a livello normativo. Questa pratica si configura a tutti gli effetti come un trapianto e può condurre ad eventi avversi, in alcuni casi prevedibili in altri no.

Trasfusione: processo di approvvigionamento.

Ecco di seguito elencato per punti il processo di approvvigionamento di una sacca di emazie:

  1. Richiesta emocomponenti: il medico firma la richiesta con timbro e firma completa leggibile e raccoglie il consenso informato dall’interessato;
  2. Prelievo ematico da sottoporre alle prove crociate: due infermieri identificato il paziente compiono due prelievi che consentono l’identificazione del gruppo e dei RAIA del paziente. Le provette sono controfirmate per esteso da coloro che prelevano. Le domande per l’identificazione debbono essere aperte (es. “Buongiorno, mi dica come si chiama signore?”), e non debbono suggerire la risposta (es. “E’ lei il signor Rossi Mario?”). Se il paziente non è cosciente avvalersi di altri metodi come il barcorde o il numero nosologico sul bracciale;
  3. Trasporto materiale al Centro Trasfusionale;
  4. Controllo emocomponenti ricevuti: viene recapitato l’emocomponente e consegnato il modulo di consegna;
  5. Conservazione: qualora una sacca non venga immediatamente trasfusa va conservata adeguatamente in emoteca. In ogni caso le emazie necessitano trasfusione entro 15/30 minuti, mentre per plasma e piastriene è necessario trasfonderle il prima possibile;
  6. Identificazione del ricevente: doppio controllo seguito sia dal medico sia dall’infermiere;
  7. Somministrazione: deve avvenire nei primi 10 minuti a goccia lenta (15-20 gtt/min) per monitorare i paramentri ed eventuali manifestazioni avverse, dopo invece si può aumentare la velocità sino ad un massimo di 40-60 gtt/min;
  8. Monitorare reazioni avverse, come brividi, dispnea, eritemi;
  9. Documentare in cartella l’avvenuta trasfusione con orario di inizio e di fine, riconsegnare il modulo di avvenuta trasfusione e documentare eventuali reazioni avverse.
Dott.ssa Giulia De Francesco
Dott.ssa Giulia De Francesco
Infermiera, classe 1994. Vive a Imola e lavora presso l’AUSL Romagna (Faenza); studia a Bologna per conseguire la laurea magistrale. Laurea in infermieristica con Lode presso l'Università di Bologna, I sessione (ottobre 2016). Master in funzioni di coordinamento con Lode presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, I sessione (novembre 2018). Una pubblicazione scientifica sulla rivista italiana ANIPIO "Sperimentazione di una check-list per implementare un Bundle per la prevenzione delle batteriemie correlate a Catetere Venoso Centrale" (ottobre 2017). Ama leggere e camminare, non datele un microfono perché improvvisa un karaoke ovunque.
RELATED ARTICLES

5 Commenti

Comments are closed.

Novità

© 2023-2024 Tutti i diritti sono riservati ad AUSER APS - San Marco in Lamis - Tra sanità, servizi socio sanitari e recupero della memoria - D'intesa con AssoCareINFormazione.it.

© 2023-2024 ACN | Assocarenews.it

Quotidiano Sanitario Nazionale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Andrea Ruscitto, Lorisa Katra, Luigi Ciavarella, Antonio Del Vecchio, Francesca Ricci, Arturo AI.

Per contatti: WhatsApp > 3474376756Scrivici

Per contatti: Cell. > 3489869425PEC

Redazione Centrale: AUSER APS - Via Amendola n. 77 - San Marco in Lamis (FG) – Codice Fiscale: 91022150394