histats.com
Home Concorsi Infermieri Appunti Concorsi Infermieri APGAR index, scala di valutazione pediatrica.

APGAR index, scala di valutazione pediatrica.

hashish e cocaina APGAR: valutare lo stato di salute del neonato!
Pubblicità

L’indice APGAR è uno dei più usati in neonatologia ed è utile per calcolare lo stato di salute generale del neonato!

L’indice prende il nome da Virginia Apgar che per prima, nel 1952, valutò questi parametri dopo il parto.

Il pediatra Joseph Butterfield riprese il nome suggerendo di usarlo come acronimo inverso infatti si valuta Appearence, il colorito, Pulse, il battito, Grimace, i riflessi, Activity, il tono muscolare e Respiratory effort, l’attività respiratoria. Questo acronimo fu pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA) nel 1963. 

Come abbiamo detto, grazie all’indice APGAR andiamo a valutare lo stato di salute del neonato calcolando un punteggio secondo la seguente tabella:

Una volta assegnati i vari valori e sommato il totale, occorre riportare questa somma ed interpretarla in base a questi range:

  • < o = 4 neonato critico, inizio manovre di rianimazione;
  • 5 o 6 neonato da vigilare, attenzione massima;
  • da 7 a 10 valori considerati nella norma.

Come valutare i parametri che formano il punteggio?

La Frequenza Cardiaca è il più importante parametro, per calcolarla il più velocemente bisogna metter due dita sopra l’ombelico.

L’assegnazione del punteggio dell’Attività Respiratoria è più immediato, se in apnea si considera 0 se presenta un pianto valido 2, tutti gli altri tipi di respiro 1.

Il Tono Muscolare allo stesso modo si può assegnare con un colpo d’occhio. Al neonato flaccido verrà assegnato 0 e a quello tonico 2.

I Riflessi si valutano stimolando una reazione del neonato. La più comune stimolazione è l’aspirazione dell’orofaringe durante la quale il neonato utilizza i muscoli mimici, starnutisce o tossisce.

Il Colorito è tra i cinque il parametro più difficile. Il colore della cute infatti dipende, oltre dai parametri visti prima, dalla fisiologia del parto (i neonati sono tutti cianotici alle estremità) o dalle caratteristiche etniche o personali. In ogni caso se le mucose e le estremità sono coerenti al colore normale per l’etnia (in quella caucasica è una tonalità rosea) si assegna 2 con estremità e mucose cianotiche è 1, se presenta cianosi estesa o pallore 0.

L’APGAR in situazioni fisiologiche normali va rivalutato altre due volte e per questo che sentiamo spesso l’espressione APGAR a 1 minuto, A. a 5 minuti, A. a 10 minuti.

Scale di Valutazione Assistenza Infermieristica.

Bibliografia 

Virginia Apgar, A proposal for a new method of evaluation of newborn infant, in Curr. Res. Anesth. Analog., vol. 32, n°4, International Anesthesia Research – Finster M., Wood M.,

The Apgar score has survived the test of time, in Anesthesology, vol.102, n°4, aprile 2005, pp. 855-857, DOI: 10.1097/00000542-200504000-00022 PMID 15791116 –

Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie, in Anestesia en Mexico, vol. 16, n°1, gennaio-marzo 2004

4 Commenti

Comments are closed.

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394