histats.com
giovedì, Marzo 28, 2024
HomeConcorsi InfermieriAppunti Concorsi InfermieriElettrocardiogramma: Sindrome del QT Lungo.

Elettrocardiogramma: Sindrome del QT Lungo.

Pubblicità

QT Lungo: cosa rischia il paziente? E quali danno può provocare tale sindrome?

Tratto QT lungo: cosa comporta? come nasce? quale terapia? La Sindrome del QT lungo rappresenta un anomalia nella conduzione elettrica cardiaca. Il sistema di conduzione elettrica del cuore è costituita dal nodo seno atriale, il quale genera l impulso elettrico, e dai seguenti centri, che smistano l’ impulso elettrico: il nodo atrioventricolare, il fascio di His e le fibre del Purkinje.

Ci avvaliamo dell’elettrocardiografo per poter rilevare e monitorare la conduzione elettrica del cuore, essa viene quindi riportata su carta, sotto forma di tracciato: l’elettrocardiogramma.

Nell’elettrocardiogramma è possibile visualizzare:

  • Onda P=rappresenta la contrazione degli atri
  • Complesso QRS= rappresenta la contrazione dei ventricoli.
  • Onda R=picco più alto, necessario per poter calcolare la frequenza cardiaca
  • Tratto ST= assenza di segnale elettrico
  • Onda T= Ripolarizzazione ventricolare
  • Onda U= Ripolarizzazione degli strati più profondi
  • Intervallo QT= depolarizzazione e ripolarizzazione del miocardio ventricolare

Gli intervalli, per avere dei valori rientranti nel range di normalità, devono avere i seguenti valori:

  • Intervallo PR: 0,16 – 0,20 secondi
  • Intervallo ST: 0,27 – 0,33 secondi
  • Intervallo QRS: 0,08 – 0,11 secondi
  • Intervallo QT: 0,35 – 0,42 secondi

Nel caso in cui tali valori dell’intervallo QT superassero questa soglia siamo di fronte a una patologia cardiaca rara che prende il nome di “Sindrome del QT lungo”, ovvero la depolarizzazione e la ripolarizzazione dei ventricoli avviene in più tempo.

EZIOLOGIA:

La sindrome dell’intervallo QT allungato può essere ad eziologia congenita oppure acquisita.

Nel caso in cui la sindrome sia acquisita, essa è dovuta a disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico o dipendenti dalla somministrazione di farmaci.

Ad eziologia congenita troviamo invece sono dovute a una mutazione genetica. I geni mutati sono quelli adibiti alla costituzione dei canali ionici del tessuto muscolare miocardico.

Le due forme più diffuse sono:  la sindrome di Romano Ward e la sindrome di Jervell e Lange Nielsen.

SEGNI E SINTOMI:

  • Cardiopalmo
  • Sincope
  • Episodi epilettici

TERAPIA:

  • Evitare fattori di rischio
  • Eliminare farmaci che hanno portato alla patologia (in caso sia ad eziologia acquisita)
  • Uso di farmaci betabloccanti
  • Impianto del defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) o pacemaker.
Dott.ssa Lorisa Katra
Dott.ssa Lorisa Katra
Infermiera AOU Careggi, Social Media Manager di AssoCareNews.it. Forte sostenitrice della relazione e della comunicazione. Curiosità, gentilezza e passione per il cambiamento sono miei punti cardine. Quando svesto la casacca non esiste dolce che non possa preparare.
RELATED ARTICLES

Novità

© 2023-2024 Tutti i diritti sono riservati ad AUSER APS - San Marco in Lamis - Tra sanità, servizi socio sanitari e recupero della memoria - D'intesa con AssoCareINFormazione.it.

© 2023-2024 ACN | Assocarenews.it

Quotidiano Sanitario Nazionale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Andrea Ruscitto, Lorisa Katra, Luigi Ciavarella, Antonio Del Vecchio, Francesca Ricci, Arturo AI.

Per contatti: WhatsApp > 3474376756Scrivici

Per contatti: Cell. > 3489869425PEC

Redazione Centrale: AUSER APS - Via Amendola n. 77 - San Marco in Lamis (FG) – Codice Fiscale: 91022150394