histats.com
venerdì, Settembre 22, 2023
HomeInfermieriAgli Infermieri non serve il Nobel, ma stipendi non più da operai,...

Agli Infermieri non serve il Nobel, ma stipendi non più da operai, possibilità di carriera e laurea magistrale libera per tutti.

Pubblicità

Quel Premio Nobel che non interessa agli Infermieri. Vogliamo stipendi migliori, possibilità di carriera, laurea magistrale e dottorati liberalizzati, eliminazione del vincolo di esclusività e modalità democratiche di elezione degli organi di rappresentanza ordinistica.

La notizia della proposta del Premio Nobel da attribuire a Medici e Infermieri ha sollevato non poche polemiche nel mondo dei sanitari, soprattuto da parte dei secondi. Da anni gli esponenti della categoria infermieristica a tutti i livelli chiedono reali riconoscimenti economici, sociali e professionali.

Le richieste degli Infermieri puntualmente ignorate dalla Politica.

Le loro richieste puntualmente vengono ignorare. Nemmeno una Pandemia come quella in atto è riuscita a convincere Politici e Politicanti sulla necessità di offrire risposte adeguate a questa famiglia professionale, senza la quale non sarebbe stato possibile in Italia e nel mondo far fronte all’avanzata del Covid-19.

La professione è cambiata, ma l’irriconoscenza è sempre uguale.

Ripetiamo, il Nobel lusinga, ma non basta. Servono stipendi adeguati alle nuove competenze e alle nuove professionalità degli Infermieri; serve una reale possibilità di fare carriera nell’ambito professionale pubblico e privato, nelle università e nei luoghi di ricerca; serve eliminare il vincolo di esclusività per i dipendenti pubblici e privati e liberalizzare finalmente la libera professione dopo il lavoro, così come accade da sempre per i Medici e gli Odontoiatri; serve liberalizzare l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale e ai Dottorati di Ricerca, strade professionalizzanti percorribili oggi solo da pochi eletti e dopo test di selezione; e, infine, ma non perché meno importante, una riforma reale delle modalità elettorali per la scelta delle rappresentanze ordinistiche a livello territoriale e nazionale, quelle attuali restano ad appannaggio dei soliti noti e non garantismo la democraticità interna agli organismi rappresentantivi degli Infermieri e degli Infermieri Pediatrici.

Cosa serve oggi agli Infermieri italiani a nostro avviso?

Lo sintetizziamo in pochi punti:

  1. Stipendi adeguati alle reali competenze e professionalità conseguite negli anni;
  2. Una reale possibilità per i dipendenti di svolgere la vera libera professione dopo il lavoro e l’eliminazione vera del vincolo di esclusività;
  3. Reali possibilità di carriera nel pubblico, nel privato, presso le Università e i centri di ricerca;
  4. Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca liberi per tutti e non più a numero chiuso;
  5. Riforma vera delle modalità di elezione degli organi ordinistici a livello territoriale e nazionale.

Sicuri che il Nobel serva a qualcosa?

Il Nobel diamolo a chi il Nobel lo merita, agli Infermieri bastano i riconoscimenti che chiedono da tempo. Alle proposte dei professionisti la Politica e i Politici continuano ad offrire solo promesse, finora mai mantenute.

Leggi anche:

Medici, Infermieri, Operatori e Professionisti Sanitari italiani candidati al Nobel per la Pace.

Lo stipendio dell’Infermiere. Quanto guadagna veramente in Italia e all’estero.

Dott. Angelo Riky Del Vecchio
Dott. Angelo Riky Del Vecchiohttp://www.angelorikydelvecchio.com
Nato in Puglia, vive e lavora in Puglia, Giornalista, Infermiere e Scrittore. Già direttore responsabile di Nurse24.it, attuale direttore responsabile del quotidiano sanitario nazionale AssoCareNews.it. Ha al suo attivo oltre 15.000 articoli pubblicati su varie testate e 18 volumi editi in cartaceo e in digitale.
RELATED ARTICLES

2 Commenti

Comments are closed.

Novità

© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.

© 2021 ACN | Assocarenews.it

Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.

Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi

Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.

Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 Scrivici

Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394

Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394