III Convegno Nazionale SITLaB. Fast and Slow Medicine: la diagnostica di laboratorio incentrata sul paziente.
Si svolgerà a Chieti, nelle date 7 e 8 giugno 2025, presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università G. D’Annunzio, il III Convegno Nazionale, intitolato “Fast and Slow Medicine: la diagnostica di laboratorio incentrata sul paziente”, organizzato da SITLaB – Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico. La platea composta da oltre 300 Professionisti Sanitari vedrà riunirsi, attorno allo stesso tavolo, tutti gli attori che svolgono con passione, giorno dopo giorno, la loro missione di tutori della salute. L’evento scientifico vuole approfondire il ruolo della diagnostica di laboratorio nel contesto di una medicina specifica, personalizzata e soprattutto adeguata ai bisogni del paziente per supportare decisioni cliniche mirate e appropriate. Allo stesso tempo si vogliono analizzare le opportunità e i limiti della rapidità diagnostica, elemento cardine della Fast Medicine, con particolare attenzione all’impatto sulla collettività e sul sistema sanitario promuovendo contemporaneamente la cultura della Slow Medicine che favorisce un approccio diagnostico volto alla riduzione degli esami superflui e alla valorizzazione dell’essenzialità dei trattamenti. L’occasione da cogliere è quella di creare uno spazio di confronto interdisciplinare e multiprofessionale per condividere esperienze, evidenze scientifiche e buone pratiche, stimolando l’adozione dei migliori percorsi di cura atti alla valorizzazione della persona con una maggiore attenzione agli standard qualitativi e alla sicurezza del paziente. La sfida da vincere passa attraverso la capacità di comprendere appieno tutte le sfumature che colorano i vari pezzi di quel puzzle chiamato salute che identifica la condizione di benessere fisico e psichico dovuta ad uno stato di auspicabile perfetta funzionalità dell’organismo. Il III Convegno Nazionale SITLaB verrà inaugurato dalla lettura magistrale di Daniel Lumera, docente internazionale di scienze del benessere, qualità della vita e meditazione. Gli altri Relatori che prenderanno parte all’evento sono: Paolo Fazii, Irma Campitelli, Mariagrazia Ingaldi, Eugenio Gautiero, Fanì Konstantinidou, Maria Rosaria Fanello, Angela Ficco, Fabio Savini, Beatrice Dufrusine, Ilaria Cicalini, Luca Sorino, Stefano Taricani, Vincenzo Lo Mele, Franco di Fazio, Marcella Liberatore, Jessica D’Anniballe. Modereranno le due giornate di Convegno: Marina Bertolini, Luciano Petruccelli, Luca Rossi, Luigi Ciavarella, Antonella Lattanzio, Damiana Pieragostino. Il Presidente del Convegno, nonché Presidente Nazionale della Società Scientifica SITLaB, ha voluto tributare i doverosi ringraziamenti: al Magnifico Rettore, Liborio Stuppia e a Vincenzo De Laurenzi per la concessione dell’Auditorium del Rettorato, “la sala più bella dell’Abruzzo”; a tutti i Relatori per aver accettato con grande entusiasmo l’incarico; ai Moderatori che si sono resi subito disponibili; al Consiglio Direttivo SITLaB, ai Revisori dei conti e agli altri collaboratori esterni, per l’immenso lavoro di squadra svolto; ai Referenti dei GdL, ai Referenti regionali e a quanti hanno dato il proprio contributo per realizzare i 44 lavori scientifici presentati; agli Studenti per le 27 tesi inviate; al Comitato Scientifico che ha valutato i poster e le tesi ricevute; ai Partner AssoCareNews e ADOS per il prezioso supporto donato; alla FNO TSRM PSTRP, alla CDA nazionale TSLB, all’Ordine TSRM PSTRP Abruzzo e alla CDA TSLB Abruzzo per la collaborazione offerta; alle CDA TSLB di Foggia, Napoli, Parma, Perugia, Roma per il sostegno attivo e alle altre CDA per il loro contributo; alla Regione Abruzzo per l’altro patrocinio concesso; all’Università di Chieti-Pescara, alle ASL abruzzesi, alle Società Scientifiche e ai vari Ordini Professionali per tutti gli altri patrocini ricevuti; a Luciano Petruccelli e Fioramante Capaccio per i video realizzati; a tutti gli sponsor che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione dell’evento: SM4LAB, METASYSTEM, RESNOVA, ARROW, BECKMAN COULTER, ABBOTT, A DE MORI, WERFEN, EUROCLONE, SIEMENS, e altri che hanno sostenuto il progetto; a Pietro Del Fine, Responsabile Scientifico dell’evento, per il costante supporto donato durante tutto il percorso che ha portato alla realizzazione del Convegno; ai Partecipanti che hanno accettato con grande entusiasmo l’invito della Società Scientifica SITLaB. Buon Convegno a Tutti!
Seguici anche su:
- Canale Telegram Ufficiale – LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: