Gli infermieri italiani sono allo stremo: turni pesantissimi, stipendi scarsi, insicurezza, aggressioni e sfiducia.
Gentile Redazione,
come vengono curati gli italiani se mancano gli infermieri? Il numero di infermieri negli ospedali italiani è sempre più esiguo! Esiste una seria politica di sviluppo professionale, di modernizzazione e di integrazione tra le varie funzioni tecnologiche ospedaliere?
In Australia, Canada, Stati Uniti e molti altri paesi, la Giornata internazionale dell’infermiere spesso si inserisce in una celebrazione di una settimana, denominata “Settimana nazionale delle infermiere”. E in Italia?
Riporto quanto denuncia Antonio De Palma, presidente del sindacato Infermieri d’Italia, Nursing Up: si assiste a una fuga di professionisti, con oltre 20mila dimissioni volontarie nei soli nove mesi del 2024, un aumento del 170% rispetto al 2023.
Gli infermieri italiani sono allo stremo: turni pesantissimi, stipendi scarsi, insicurezza, aggressioni e sfiducia. I costi degli affitti sono proibitivi: mediamente 1500 euro al mese nel nord Italia.
Cosa succede negli ospedali? Nel 2024 sono stati 130mila gli infermieri aggrediti e nessun governo interviene; gli attacchi continuano anche nei primi tre mesi del 2025, con un aumento del 30%.
Gli infermieri, avviliti, denunciano: “Non siamo tutelati, non c’è sicurezza, siamo dimenticati nel silenzio della stampa e della politica”. Si “cerca di non vedere” cosa accade negli ospedali. Chi paga il conto? Chi è ammalato! Il problema “infermieri” sta diventando ingestibile.
Ci sono programmi di innovazione? Si lavora male a causa della mancanza di almeno 175mila unità. Il risultato è una pessima sanità pubblica.
Un’indagine condotta su 1500 infermieri tra novembre 2024 e marzo 2025 rivela che il 90% si sente sottovalutato, mal pagato e sfruttato, e cerca lavoro all’estero.
Da un’analisi condotta dal Sindacato Nursing Up emerge che gli stipendi per gli infermieri in Europa sono attualmente i seguenti:
- Germania: 3.500 euro netti al mese, esclusi gli straordinari. L’ospedale offre la possibilità di imparare il tedesco con un corso di lingua gratuito e alloggio convenzionato a prezzo ridotto.
- Olanda: 2.800 euro netti al mese, con contratti di 18 mesi rinnovabili. La ricerca è rivolta anche ai neolaureati italiani.
- Svizzera: 5.500 franchi netti al mese.
- Norvegia: 60.000 euro annui, con alloggio e bollette pagate.
- Spagna: retribuzione annua di circa 35.000 euro lordi.
- Francia: minimo di 35 ore settimanali e 2.500 euro netti al mese.
Ultima l’Italia: la retribuzione lorda annua di un infermiere varia da 24.157 a 26.553 euro in base all’anzianità, con tredici mensilità, mediamente tra i 1.858 euro lordi, che al netto ammontano a circa 1.573 euro al mese.
Ottimo il report “Giornata internazionale dell’infermiere” dell’attenta lettrice Susanna Messaggio, inviato al Notiziario delle Isole Eolie, diretto da Bartolino Leone. Ci sono risposte da chi governa?
Michele Sequenzia, Infermiere – Germania
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: