contatore visite gratuito
×

Giornata dell’OSS: una Proposta di Legge per riconoscere il ruolo cruciale degli Operatori Socio-Sanitari.

Ascolta l'articolo

In occasione della Giornata nazionale dell’operatore socio-sanitario, la deputata del Partito Democratico Ilenia Malavasi ha annunciato un’importante iniziativa: il deposito di una proposta di legge per istituire ufficialmente il 29 maggio come la Giornata nazionale dell’operatore socio-sanitario (OSS). Questa mossa mira non solo a ringraziare questi professionisti, ma anche a rilanciare il dibattito sulla loro riqualificazione e valorizzazione.

«Nei giorni scorsi abbiamo celebrato la Giornata nazionale dell’operatore socio-sanitario e vorremmo fosse l’occasione non solo per ringraziare tutti gli straordinari professionisti che ogni giorno si prendono cura dei pazienti con impegno, competenza, umanità e professionalità, ma anche per mettere in campo iniziative che riqualifichino questa indispensabile figura», ha dichiarato Malavasi, membro della Commissione Affari sociali. Riconoscere una giornata dedicata agli OSS significa, secondo la deputata, riconoscere il valore della professione, il loro impegno quotidiano e il loro contributo fondamentale al sistema sanitario.

Questa proposta non è la prima iniziativa della deputata in favore degli operatori socio-sanitari. Nel corso della legislatura, Malavasi ha già depositato diverse proposte di legge volte a:

  • Investire sulle competenze degli OSS.
  • Valorizzare la professione attraverso un percorso di studi più dettagliato e adeguato alle sfide sociosanitarie attuali.
  • Eliminare le differenze regionali che caratterizzano questa figura, la cui centralità è ormai universalmente riconosciuta.

Un’altra proposta chiave presentata da Malavasi riguarda l’istituzione di un Registro nazionale degli operatori socio-sanitari presso il Ministero della Salute. L’obiettivo è molteplice:

  • Combattere i falsi diplomi.
  • Riconoscere ufficialmente la professionalità degli OSS.
  • Avere una stima precisa della loro consistenza numerica per programmare il reale fabbisogno.

Attualmente, il Ministero non dispone di dati precisi, ma si stima che in Italia manchino oltre 60.000 OSS. Una carenza critica che mette a rischio la tenuta delle reti ospedaliere, dei servizi socio-sanitari e la capacità di costruire una nuova domiciliarità per affrontare le cronicità e i nuovi bisogni della popolazione.

Malavasi conclude con un chiaro messaggio al Governo, sottolineando che, rispetto a nuove professioni sanitarie proposte, è più urgente e importante valorizzare le professioni già esistenti che si occupano quotidianamente della cura dei cittadini, dai bambini agli anziani. Nonostante l’impegno, la competenza e la natura usurante del loro lavoro, gli OSS soffrono ancora di basse retribuzioni e di un mancato riconoscimento adeguato.

«Si tratta di misure attese da tempo, che miglioreranno la risposta del SSN alla domanda di tutela della salute individuale e collettiva. Portiamo in Parlamento la valorizzazione dell’operatore socio-sanitario e ridiamo loro la dignità che meritano», ha affermato Malavasi, ribadendo l’urgenza di queste azioni per rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale.

Seguici anche su:

  • Canale Telegram Ufficiale – LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

E-mail: redazione@assocarenews.it

Share this content:

Autore

Potresti aver perso