Genitori Lavoratori nella Sanità: trasferimento temporaneo agevolato per ricongiungimento familiare.
Importanti novità per i genitori lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)! Infermieri, OSS, Ostetriche/i, Fisioterapisti, Professioni Sanitarie e Amministrativi mai più lontani dalle proprie famiglie.
Una recente sentenza del Tribunale di Palermo ha stabilito un principio giuridico che semplifica il trasferimento temporaneo per ricongiungimento familiare, in particolare per chi ha figli minori di tre anni. La decisione ha significative ricadute anche nel Comparto Sanità, aprendo nuove prospettive per la conciliazione tra vita lavorativa e familiare.
La sentenza che fa la differenza.
Il Tribunale di Palermo, accogliendo il ricorso di una funzionaria del Ministero della Giustizia, ha chiarito un aspetto cruciale dell’articolo 42-bis del D.Lgs. 151/2001, la norma che disciplina il trasferimento temporaneo per ricongiungimento familiare. Secondo la sentenza, per ottenere il trasferimento temporaneo con un figlio minore di tre anni, non è necessario che il posto di lavoro richiesto abbia le stesse mansioni del posto attuale. L’unico requisito è la disponibilità di un posto vacante con una posizione retributiva equivalente.
Cosa significa per il personale sanitario.
Questa interpretazione della legge ha un impatto diretto e positivo sul personale del Comparto Sanità:
- Flessibilità nel trasferimento: Un dipendente del SSN con figli minori di tre anni può ora richiedere un trasferimento temporaneo per ricongiungersi con la propria famiglia anche verso un posto di lavoro con mansioni diverse da quelle attuali, purché rientri nella stessa categoria professionale e posizione economica.
- Obbligo per le ASL: Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) non potranno più respingere le richieste di trasferimento temporaneo adducendo come motivazione l’assenza di posti con mansioni identiche, se esiste un posto vacante con una retribuzione corrispondente.
Tutela della genitorialità e unità familiare.
La sentenza del Tribunale di Palermo pone l’accento sulla priorità della tutela del diritto alla genitorialità e sulla necessità di favorire l’unità familiare, soprattutto nel superiore interesse dei bambini. La rigidità interpretativa che legava il trasferimento all’identità delle mansioni veniva vista come un ostacolo ingiustificato a questi diritti fondamentali.
Un’opportunità per la conciliazione vita-lavoro nel SSN.
Questa nuova interpretazione si allinea perfettamente con i principi generali del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Sanità in materia di benessere organizzativo e sostegno alla genitorialità. Il diritto al trasferimento temporaneo, così ampliato, rappresenta un importante strumento per consentire ai genitori lavoratori del SSN di conciliare al meglio le esigenze professionali con quelle familiari, migliorando la loro qualità di vita e, di conseguenza, anche la loro performance lavorativa.
Implicazioni pratiche.
I dipendenti del SSN con figli minori di tre anni che desiderano richiedere un trasferimento temporaneo per ricongiungimento familiare dovrebbero ora fare riferimento a questo importante precedente giuridico. Le Aziende Sanitarie sono chiamate ad adeguare le proprie procedure interne a questa nuova interpretazione della legge, facilitando le richieste di trasferimento che rispettino i requisiti di categoria e posizione economica equivalente.
La sentenza del Tribunale di Palermo rappresenta una vittoria significativa per i genitori lavoratori del Comparto Sanità. Un passo avanti concreto verso una maggiore flessibilità e un effettivo sostegno alla genitorialità, in linea con i principi di benessere organizzativo promossi dal CCNL e con la tutela superiore dell’interesse dei minori.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: