contatore visite gratuito
×

Fisioterapisti in Farmacia: una rivoluzione per la Sanità di Prossimità nel Lazio.

Ascolta l'articolo

Un accordo innovativo siglato tra l’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio e le associazioni dei farmacisti romani porta i servizi riabilitativi direttamente nelle farmacie, ridisegnando la rete territoriale e rendendo le cure più accessibili ai cittadini. La sperimentazione parte da Roma per estendersi a tutta la Regione.

Roma è il palcoscenico di un’importante novità per il Servizio Sanitario Nazionale. I fisioterapisti e i farmacisti si uniscono in una sperimentazione pionieristica che vedrà i servizi riabilitativi erogati direttamente all’interno delle farmacie. Questo progetto, frutto della collaborazione tra l’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio), l’Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma e Assofarm Lazio, mira a trasformare le farmacie in veri e propri presìdi polifunzionali sul territorio, offrendo ai cittadini un accesso più facile e diretto alle cure.


Un Accordo Strategico per la Rete Territoriale

L’intesa è stata annunciata e simbolicamente firmata a Roma durante il secondo congresso regionale di OFI Lazio. Tra i firmatari, figure chiave come Annamaria Servadio, presidente di OFI Lazio, e Giuseppe Guaglianone, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, insieme a Andrea Cicconetti (Federfarma Roma) ed Enrico Cellentani (Assofarm Lazio).

“Ritengo che l’accordo tra fisioterapisti e farmacisti sia in questo momento storico fondamentale per il ridisegno della rete territoriale,” ha spiegato la presidente Servadio. Questo accordo, in gestazione da oltre un anno, rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione del ruolo del fisioterapista e della farmacia stessa nel contesto sanitario attuale, rispondendo ai bisogni di una popolazione che fa sempre più fatica a spostarsi.


Cosa Prevede il Progetto: Servizi e Obiettivi

La sperimentazione, che prende il via nella Città Metropolitana di Roma con l’obiettivo di espandersi in tutto il Lazio, prevede la presenza di fisioterapisti in locali dedicati all’interno delle farmacie aderenti. Qui, i professionisti offriranno:

  • Consulenze e valutazioni: un primo approccio per comprendere il bisogno riabilitativo del cittadino.
  • Orientamento terapeutico: indirizzando l’utenza verso studi privati, servizi pubblici o medici di medicina generale/specialisti, a seconda della complessità del caso.
  • Supporto all’auto-cura: favorire percorsi riabilitativi e abilitativi di mantenimento guidati dal fisioterapista.
  • Promozione dell’educazione sanitaria: interventi sull’importanza degli stili di vita e la gestione delle patologie croniche.

L’accordo si propone di creare una rete di prossimità efficace tra farmacie, farmacisti e fisioterapisti libero professionisti, con un modello organizzativo che garantirà un raccordo efficace con le strutture del Servizio Sanitario Regionale.


La Visione Condivisa: Sanità Migliore e Più Accessibile

“L’obiettivo strategico di migliorare la sanità di prossimità può essere raggiunto soltanto in un quadro di collaborazione interprofessionale organica e strutturata,” ha dichiarato Giuseppe Guaglianone, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma. Questa iniziativa si inserisce in una più ampia “santa alleanza” tra gli Ordini dei Farmacisti, dei Medici e degli Infermieri di Roma, che mira a potenziare e migliorare l’assistenza di prossimità.

Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma, ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come le farmacie siano un presidio fondamentale e come questa sinergia arricchisca l’offerta di servizi. Anche Enrico Cellentani di Assofarm Lazio ha evidenziato l’importanza dell’accordo, che afferma il ruolo delle farmacie come punti sul territorio per l’erogazione di servizi sanitari, un’occasione in più per la cittadinanza, specialmente nelle aree più difficili.


Dettagli Operativi e Durata

L’accordo, che avrà una durata di un anno, prevede ruoli ben definiti per ciascun attore:

  • Ordine dei Farmacisti di Roma: supervisionerà l’attuazione e la gestione operativa, garantendo il rispetto del Codice deontologico e delle competenze. Sarà anche responsabile della progettazione di percorsi formativi per i professionisti coinvolti.
  • Federfarma Roma e Assofarm: raccoglieranno le adesioni delle farmacie, cureranno l’elenco dei partecipanti e offriranno supporto per le prenotazioni di prestazioni sanitarie pubbliche. Le attività si svolgeranno in locali dedicati e conformi.
  • OFI Lazio: selezionerà i fisioterapisti liberi professionisti che opereranno nelle farmacie per counseling e primo approccio terapeutico, indirizzando i cittadini verso studi o servizi pubblici.

Ogni fisioterapista potrà candidarsi per svolgere il ruolo di counselor presso una sola farmacia aderente e il proprio studio professionale per le prestazioni dovrà essere ubicato in prossimità territoriale rispetto alla farmacia di riferimento.

Questa collaborazione tra farmacisti e fisioterapisti promette di creare un modello virtuoso per la sanità di prossimità, avvicinando le cure ai cittadini e migliorando l’efficienza complessiva del sistema sanitario.

Seguici anche su:

  • Canale Telegram Ufficiale – LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

E-mail: redazione@assocarenews.it

Share this content:

Autore

Potresti aver perso