contatore visite gratuito
×

Enorme successo per il seminario sul trattamento del paziente politraumatizzato organizzato da Lombardo e Benthala.

Ascolta l'articolo

Nell’Aula Magna del Padiglione G del Policlinico Universitario “G. Martino” si è svolto un corso teorico-pratico incentrato sulla gestione del politrauma in contesto extraospedaliero. A promuovere l’evento sono stati Samuele Lombardo e Abderrhamane Benthala, entrambi studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Messina.

Il seminario, realizzato con il sostegno delle associazioni studentesche Orum e Morgana, ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita professionale per gli studenti delle aree sanitarie, focalizzandosi sul sempre più cruciale ambito dell’emergenza territoriale.

Protagonisti della giornata sono stati due professionisti del settore: il Dott. Marco Laratta, coordinatore infermieristico regionale del 118 Calabria, e il Dott. Pasquale Capua, medico anestesista dell’AOU “G. Martino”.

Il Dott. Laratta ha offerto una panoramica approfondita sulla gestione del politrauma, con un intervento arricchito da testimonianze operative e una simulazione dal vivo. Gli scenari ricreati – una caduta da un ponteggio e un incidente su strada – hanno permesso ai partecipanti di osservare l’approccio pratico alle emergenze. Nella simulazione è intervenuto anche Abderrhamane Benthala, in veste di soccorritore del 118, dimostrando tecniche fondamentali come la rimozione del casco e le prime manovre salvavita.

L’apertura dei lavori è stata affidata a Samuele Lombardo, che ha presentato i relatori e spiegato le motivazioni alla base dell’iniziativa: “Desideravamo creare un’opportunità che ci permettesse di vedere dal vivo ciò che studiamo sui libri. In emergenza ogni secondo conta: conoscere i protocolli e saperli applicare può cambiare l’esito di un intervento.”

Nel suo intervento, il Dott. Capua ha illustrato il ruolo dell’équipe ospedaliera nel trattamento del trauma maggiore, soffermandosi sull’importanza della sinergia tra servizi territoriali e ospedale. “Apprendere attraverso la pratica è il modo più efficace per interiorizzare la teoria”, ha affermato uno degli studenti presenti. “Eventi così riducono il divario tra studio e realtà operativa.”

Un ruolo significativo nella buona riuscita del seminario è stato svolto anche da un gruppo di studenti volontari delle professioni sanitarie e di medicina: Dario Gallo, Gianluca Mantegna, Siria Iannello, Francesca Battaglia, Aurora Perrone, Alessandra Marchese, Roberta Magro, Michele Rinaldo, Daniele Micale e Kevin Philips, che hanno collaborato attivamente all’organizzazione.

La giornata si è conclusa con un quiz interattivo a premi sui temi trattati, grazie al contributo di “Cuffiette in Corsia” e Gima Italia, a dimostrazione dell’attenzione delle realtà professionali verso la formazione dei futuri operatori sanitari.

L’intero evento ha evidenziato il valore di un approccio formativo dinamico e partecipato, in grado di mettere al centro lo studente e di rafforzare la consapevolezza del ruolo dell’infermiere nelle situazioni di emergenza-urgenza.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

E-mail: redazione@assocarenews.it

Share this content:

Autore

Potresti aver perso